logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Temperature, frequenze e overclock

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Temperature, frequenze e overclock

di Tom's Hardware sabato 16 Giugno 2018 11:42
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Pagina 5: Temperature, frequenze e overclock
  • Pagina 1 : Recensione Asus ROG Strix Radeon RX Vega 64 8GB OC Edition
  • Pagina 2 : Scheda e alimentazione
  • Pagina 3 : Benchmark videogiochi
  • Pagina 4 : Consumi
  • Pagina 5 : Temperature, frequenze e overclock
  • Pagina 6 : Raffreddamento e rumorosità
  • Pagina 7 : Conclusioni

Overclock e undervolt

L'overclock tradizionale tramite un power limit maggiore e una frequenza più aggressiva non porta a nulla. La forza bruta non è la risposta. Dato che Asus ha seguito le linee guida di AMD, questa implementazione è già al proprio limite.

Sicuramente potete impostare le ventole per girare più rapidamente e raffreddare meglio, creando una maggiore rumorosità, ma è davvero quello che volete? Come abbiamo spiegato in questo articolo "Radeon RX Vega 64, l'abbiamo raffreddata a liquido", anche con frequenze maggiori e un brutale intervento sull'alimentazione è quasi impossibile far lavorare molto più rapidamente la Radeon RX Vega. L'undervolting permette invece permette di raggiungere risultati di gran lunga migliori.

Innanzitutto, l'uso di un'utility adeguata come OverdriveNTool fa miracoli. Come sempre, però, i risultati dipenderanno anche dalla qualità della tua vostra GPU. Non possiamo generalizzare; dovrete confrontare i vostri miglioramenti con i nostri.

Temperature e frequenze

Usiamo il valore di temperatura della GPU esclusivamente perché è quello che riporta la telemetria del nostro sample di test. La temperatura nel punto caldo è ovviamente molto più alta. Perché? Potete leggerlo in questo articolo "L'undervolt migliora l'efficienza della Radeon RX Vega 64?". Sulla Asus ROG Strix Radeon RX Vega 64 quelle letture sono fino a 15 °C più alte.

La seguente tabella mostra un confronto tra i valori di inizio e fine per temperature e frequenze GPU (boost). Basta tenere a mente che queste frequenze possono essere considerevolmente più alte nei giochi con carichi molto inferiori. Per esempio agli ambienti chiusi di Wolfenstein 2 potrebbero spingere la scheda a quasi 1,6 GHz, per poi abbassarla una volta all'aperto.

Valore iniziale Valore finale
Banchetto di prova aperto
Temperatura GPU 36°C 75°C
Frequenza GPU 1408 MHz 1360 MHz
Temperatura ambiente 22°C 22°C
Case chiuso
Temperatura GPU 39°C 76°C
Frequenza GPU 1403 MHz 1358 MHz
Temperatura aria nel case 24°C 49°C

Temperatura vs. Frequenza

Per illustrare meglio le nostre scoperte abbiamo registrato temperature e frequenze durante la fase di riscaldamento di 15 minuti del nostro sample. È particolarmente interessante vedere una differenza termica così piccola tra case aperto e chiuso.

temp freq 01

Le frequenze nel loop gaming sono circa 100 MHz più alte di quelle che abbiamo misurato con la scheda di riferimento AMD. Questa media sale di circa il 10% migliorando le prestazioni di gioco solamente del 5/7%, cosa non particolarmente impressionante. I risultati del nostro stress test sono simili:

temp freq 02

Analisi immagini a infrarossi del retro della scheda

Per completare questa sezione abbiamo guardato alle temperature della scheda con diversi livelli di carico. Per mantenere la configurazione di test il più pratica possibile abbiamo rimosso il backplate per le rilevazioni agli infrarossi (dato che il backplate non aiuta nel raffreddamento). I test comparativi "prima e dopo" non mostrano differenza nelle temperature o nelle prestazioni di raffreddamento.

Gaming

È facile vedere che la scheda è già ai propri limiti durante il test con The Witcher 3. Fintanto che la scheda opera in verticale su un banchetto di test aperto, tutti i valori sembrano accettabili. Tutto però cambia rapidamente se la scheda è installata in un case chiuso. La cosa interessante è che VRM2, dove trovate le due posizioni separate dei convertitori di tensione, è nettamente più fresco di VRM1.

temp ir 01

Una volta inserita la scheda di Asus in un case chiuso abbiamo misurato una temperatura fino a 4°C in più ai convertitori di tensione. Sembra che le ventole rispondano solo alla temperatura della GPU, sfortunatamente. Una velocità di rotazione leggermente maggiore o un raffreddamento passivo sul retro della scheda avrebbero aiutato a mitigare un punto caldo così grande.

temp ir 02

Stress Test

Lo stress test riflette consumi leggermente inferiori rispetto ai nostri test gaming. Tuttavia determinati componenti, come i convertitori di tensione, diventano comunque un po' più caldi. Questo è il risultato di un carico più costante, più difficile da gestire.

temp ir 03

In un case chiuso le temperature salgono da tre a quattro gradi Celsius.

temp ir 04

Con un PCB così bello e ordinato sul retro, Asus non avrebbe dovuto lesinare non inserendo un buon pad termico.

Non amiamo il calore accumulato misurato attorno al circuito di regolazione della tensione di questa scheda, soprattutto dal momento che l'energia termica, nel tempo, si accumula sul package della GPU riscaldandola dal basso. Un po' di aiuto passivo da un pad termico sarebbe stato gradito.

Questa è anche la ragione per cui abbiamo evitato di aumentare il power limit o di overcloccare più aggressivamente. La scheda non solo diventa calda in un case chiuso, ma fa anche molto più rumore.

Pagina 5: Temperature, frequenze e overclock
  • Pagina 1 : Recensione Asus ROG Strix Radeon RX Vega 64 8GB OC Edition
  • Pagina 2 : Scheda e alimentazione
  • Pagina 3 : Benchmark videogiochi
  • Pagina 4 : Consumi
  • Pagina 5 : Temperature, frequenze e overclock
  • Pagina 6 : Raffreddamento e rumorosità
  • Pagina 7 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Asus ROG Strix Radeon RX Vega 64 8GB OC Edition
  • 2 . Scheda e alimentazione
  • 3 . Benchmark videogiochi
  • 4 . Consumi
  • 5 . Temperature, frequenze e overclock
  • 6 . Raffreddamento e rumorosità
  • 7 . Conclusioni
di Tom's Hardware
sabato 16 Giugno 2018 11:42
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta