Gestione via web
La gestione via web
Come la maggior parte dei router, anche Fritz!Box è gestibile via web: non da un indirizzo IP (difficile da ricordare per i non addetti), ma da un semplice URL: http://fritz.box. Una volta inserita la password di accesso (non è necessario indicare un nome utente) si accede a un'interfaccia di amministrazione molto completa e altrettanto chiara. È suddivisa in tre macro aree (Amministrazione, Assistenti, MyFritz!).
Clicca per ingrandire
La prima permette di gestire tutti gli aspetti tecnici del modem/router: configurazione dell'accesso Internet, configurazione della rete Wireless e delle funzioni NAS (raggiungibile all'URL http://fritz.nas). Tutti i menù sono molto chiari e intuitivi, ed anche il layout della pagina è particolarmente curato.
Clicca per ingrandire
Può sembrare di configurare uno strumento "poco professionale", più adatto a utenti "consumer" (dove capita di prediligere la chiarezza e la semplicità rispetto alle specifiche) ma le funzioni a disposizione ci ricordano la qualità del prodotto.
Clicca per ingrandire
Nella sezione "sistema" abbiamo sotto controllo tutti i parametri di tipo amministrativo come il log delle operazioni effettuate, i salvataggi, l'aggiornamento del sistema, l'impostazione di fuso orario e lingua.
Clicca per ingrandire
Gli utenti meno esperti potranno trarre vantaggio dalla sezione "Assistenti" che, con Wizard semplici ed intuitivi, permette di configurare il modem/router e di aggiornarlo.
Clicca per ingrandire
La possibilità di personalizzazione non è così "spinta" ma è comunque completa. L'ultima sezione, MyFritz!, contente di registrarsi al servizio gratuito offerto da AVM che permette di connettersi da Internet al proprio Fritz!Box in totale sicurezza.