Risultati: risposta pixel e input lag
- Pagina 1 : Recensione BenQ BL3200PT: 32 pollici AMVA a 2560×1440
- Pagina 2 : Packaging, layout e accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
- Pagina 4 : Misure e metodologia di calibrazione: come testiamo
- Pagina 5 : Risultati: luminosità e contrasto
- Pagina 6 : Risultati: tracking scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 7 : Risultati: color gamut e prestazioni
- Pagina 8 : Risultati: angoli di visione e uniformità
- Pagina 9 : Risultati: risposta pixel e input lag
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati: risposta pixel e input lag
Per effettuare questi test abbiamo usato una videocamera ad alta velocità che riprende a 1000 fotogrammi al secondo. Analizzare il video frame dopo frame ci permette di osservare il tempo esatto necessario per passare da un segnale dello zero percento a un campo bianco del 100%.
Il generatore di modelli è collocato alla base del monitor in modo che la nostra videocamera possa catturare il momento preciso in cui il LED del pannello frontale si accende, indicando che il segnale video è stato ricevuto dal monitor. Con questo posizionamento della videocamera possiamo facilmente vedere quanto tempo è necessario per visualizzare completamente un modello dopo aver premuto il tasto sul telecomando del generatore. Questa metodologia di test permette risultati accurati e ripetibili quando si confrontano i pannelli.
Ecco uno scatto della nostra configurazione di test.
La sezione più brillante dello schermo della fotocamera è ciò che realmente appare nel video. Potete vedere le luci del generatore di modelli nella parte inferiore del mirino. Eseguiamo il flash del modello on e off cinque volte e la media dei risultati.
Ogni volta che testiamo una nuova tecnologia LCD desideriamo vedere i risultati relativi a risposta e lag. Il BenQ BL3200PT batte gli schermi IPS e TN a 60 Hz, ma non le soluzioni a 120 e 144 Hz. Questo non ci sorprende. Una risposta di 17 ms significa che sarà presente del motion blur, ma non così tanto come su un tipico schermo IPS.
Ecco i risultati sul lag:
Il BL3200PT è leggermente più rapido della maggior parte degli schermi IPS, ma non molto. Gran parte dei giocatori sarà soddisfatta con questo monitor. E quelli con riflessi da superumani dovrebbero considerare un modello con un refresh più alto.
- Pagina 1 : Recensione BenQ BL3200PT: 32 pollici AMVA a 2560×1440
- Pagina 2 : Packaging, layout e accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
- Pagina 4 : Misure e metodologia di calibrazione: come testiamo
- Pagina 5 : Risultati: luminosità e contrasto
- Pagina 6 : Risultati: tracking scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 7 : Risultati: color gamut e prestazioni
- Pagina 8 : Risultati: angoli di visione e uniformità
- Pagina 9 : Risultati: risposta pixel e input lag
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione BenQ BL3200PT: 32 pollici AMVA a 2560×1440
- 2 . Packaging, layout e accessori
- 3 . Configurazione OSD e calibrazione
- 4 . Misure e metodologia di calibrazione: come testiamo
- 5 . Risultati: luminosità e contrasto
- 6 . Risultati: tracking scala di grigi e risposta gamma
- 7 . Risultati: color gamut e prestazioni
- 8 . Risultati: angoli di visione e uniformità
- 9 . Risultati: risposta pixel e input lag
- 10 . Conclusioni