Recensione BenQ SW2700PT, monitor da 27 pollici QHD
- Pagina 1 : Recensione BenQ SW2700PT, monitor da 27 pollici QHD
- Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
- Pagina 4 : Luminosità e contrasto
- Pagina 5 : Tracking scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 6 : Color Gamut e prestazioni
- Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
- Pagina 8 : Conclusioni
BenQ SW2700PT
Introduzione
I passi avanti nella tecnologia dei monitor professionali non sono così frequenti, quindi non è insolito che passino molti mesi prima dell'introduzione di un nuovo modello. Una delle novità evidenziate nella recensione dell'Asus PA328Q è l'aggiunta della risoluzione Ultra HD. Oggi diamo uno sguardo a un pannello relativamente nuovo che abbiamo già visto sui prodotti da gioco: AHVA.

Advanced Hyper Viewing Angle è una variante di IPS che abbiamo provato prima sull'Acer XB270HU e poi sull'Asus MG279Q. Oltre all'accuratezza del colore legata all'IPS, questo tipo di pannello migliora la qualità d'immagine fuori dagli assi fino a che, virtualmente, non c'è riduzione della luminosità o cambiamento di colore spostandovi verso i lati.
BenQ ha deciso di usare un nuovo pannello AU Optronics per lo schermo professionale SW2700PT. Come qualsiasi schermo professionale credibile ha una calibrazione certificata di fabbrica e opzioni color gamut sRGB e Adobe RGB. E include una copertura esterna.
BenQ SW2700PT | |
---|---|
Pannello e retroilluminazione | AHVA / RB-LED, edge array |
Dimensioni e formato | 27in / 16:9 |
Risoluzione e refresh rate | 2560×1440 @ 60Hz |
Profondità colore nativa e gamut | 10-bit w/14-bit LUT / Adobe RGB |
Tempo di risposta (GTG) | 6ms |
Luminosità | 350cd/m2 |
Speaker | ✗ |
Ingressi video | 1 x DisplayPort, 1 x HDMI, 1 x DVI |
Audio | 3.5mm headphone output |
USB | v3.0 – 1 x up, 2 x down |
Lettore di schede | SD |
Consumi | 36.7w typical, .5w standby |
Dimensioni WxHxD con base | 25.7 x 17.5-22.3 x 12.7in 653 x 445-567 x 323mm |
Spessore pannello | 2.4in / 62mm |
Ampiezza cornice | .8-1in / 20-26mm |
Peso | 20.2lbs / 9.2kg |
Garanzia | 3 anni |
AHVA raggiunge i suoi angoli di visione superiori riducendo le tolleranze tra lo strato TFT e quello a cristallo liquido. Con una griglia polarizzante similmente sottile, il passaggio dalla retroilluminazione alla superficie dello schermo diventa più breve. Questo riduce gli effetti della visione fuori dagli assi, migliora la qualità dell'immagine e favorisce un consumo energetico inferiore perché la retroilluminazione non ha tanto materiale da attraversare prima di raggiungere i vostri occhi.
Per aggiungere un gamut Adobe RGB allo SW2700PT, BenQ ha deciso di discostarsi dal tradizionale LED bianco che si affida solamente a filtri per produrre rosso, verde e blu. Per raggiungere la maggiore saturazione richiesta con gamut estesi, bisogna usare LED colorati con rivestimenti in fosforo. In passato abbiamo visto il GB-r LED, che usa diodi verdi e blu insieme a un fosforo rosso. Questa nuova soluzione usa RB-LED, ossia diodi rossi e blu e un fosforo verde. In entrambi i casi il fosforo emette luce quando eccitato dai due diodi attivi. Il risultato finale è meno dipendenza dai filtri per produrre colore e un gamut nativo più ampio. La retroilluminazione è anche parte della linea Zero Flicker di BenQ. Usa una corrente costante piuttosto che la modulazione ad ampiezza d'impulso per controllare la luminosità.
BenQ indica un errore inferiore a due 2 Delta E per un set specifico di campioni di colore che include passi in scala di grigi così come più saturazioni dei sei colori primari e secondari. Tutto ciò è sostenuto da una scheda tecnica allegata, unica per ogni monitor. C'è anche un set completo di controlli di calibrazione nel menu OSD e un'app che consente una calibrazione software totalmente automatizzata. L'aspetto più impressionante di tutti è che tutto ciò si ottiene a un prezzo solo leggermente più alto di un tradizionale schermo QHD business da 27 pollici.
- Pagina 1 : Recensione BenQ SW2700PT, monitor da 27 pollici QHD
- Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
- Pagina 4 : Luminosità e contrasto
- Pagina 5 : Tracking scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 6 : Color Gamut e prestazioni
- Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
- Pagina 8 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione BenQ SW2700PT, monitor da 27 pollici QHD
- 2 . Confezione, il prodotto e gli accessori
- 3 . Configurazione OSD e calibrazione
- 4 . Luminosità e contrasto
- 5 . Tracking scala di grigi e risposta gamma
- 6 . Color Gamut e prestazioni
- 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
- 8 . Conclusioni