Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
- Pagina 1 : Recensione Corsair CS850M 850W
- Pagina 2 : Specifiche energetiche
- Pagina 3 : Confezione, contenuti, esterno e cavi
- Pagina 4 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- Pagina 5 : Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto
- Pagina 6 : Efficienza, temperatura e rumorosità
- Pagina 7 : Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
- Pagina 8 : Test di risposta transitoria
- Pagina 9 : Rilevazioni del ripple
- Pagina 10 : Rating: prestazioni, rapporto prezzo-prestazioni e rumorosità
- Pagina 11 : Conclusioni
Per generare le seguenti classifiche abbiamo impostato i nostri carichi sulla modalità Auto tramite un software personalizzato prima di provare oltre un migliaio di possibili combinazioni con i canali +12V, 5V e 3,3V. Le deviazioni nelle regolazione del carico in ognuna delle classifiche sotto è stata calcolata prendendo i valori nominali dei canali (12V, 5V e 3,3V) come punto zero.
Grafici sulla regolazione del carico



Abbiamo riscontrato una regolazione del carico limitata sul canale + 12V, specialmente per un alimentatore non destinato a un pubblico di appassionati.
Grafici di efficienza

L'efficienza lungo l'intervallo operativo dell'unità è costantemente sopra l'85% e c'è una regione piuttosto grande con un'efficienza che supera il 90%.
Grafici sul ripple




Il ripple sul canale +12V ha picchi nella regione di 40-60mV solo quando l'alimentatore è spinto ai propri limiti. Certamente preferiremmo se fosse rimasto sotto i 40 mV, ma non possiamo aspettarci troppo da questa piattaforma dato che non usa alcun condensatore giapponese sul lato secondario. Il ripple sui canali minori è ben controllato, anche con carichi elevati. Sul canale 5VSB la soppressione del ripple è eccellente.
Immagini all'infrarosso
###66557###
Abbiamo scattato alcune foto dell'alimentatore alla fine dei nostri test. Ci siamo avvalsi di una camera FLIR E4 modificata che fornisce una risoluzione IR di 320×240 IR (76.800 pixel).
- Pagina 1 : Recensione Corsair CS850M 850W
- Pagina 2 : Specifiche energetiche
- Pagina 3 : Confezione, contenuti, esterno e cavi
- Pagina 4 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- Pagina 5 : Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto
- Pagina 6 : Efficienza, temperatura e rumorosità
- Pagina 7 : Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
- Pagina 8 : Test di risposta transitoria
- Pagina 9 : Rilevazioni del ripple
- Pagina 10 : Rating: prestazioni, rapporto prezzo-prestazioni e rumorosità
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Corsair CS850M 850W
- 2 . Specifiche energetiche
- 3 . Confezione, contenuti, esterno e cavi
- 4 . Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- 5 . Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto
- 6 . Efficienza, temperatura e rumorosità
- 7 . Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
- 8 . Test di risposta transitoria
- 9 . Rilevazioni del ripple
- 10 . Rating: prestazioni, rapporto prezzo-prestazioni e rumorosità
- 11 . Conclusioni