logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Alimentatori

Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Alimentatori

Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti

di Tom's Hardware venerdì 22 Maggio 2015 14:53
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alimentatori
Pagina 4: Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 1 : Recensione Corsair CS850M 850W
  • Pagina 2 : Specifiche energetiche
  • Pagina 3 : Confezione, contenuti, esterno e cavi
  • Pagina 4 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 5 : Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto
  • Pagina 6 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 7 : Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
  • Pagina 8 : Test di risposta transitoria
  • Pagina 9 : Rilevazioni del ripple
  • Pagina 10 : Rating: prestazioni, rapporto prezzo-prestazioni e rumorosità
  • Pagina 11 : Conclusioni

Gli strumenti principali per disassemblare gli alimentatori sono un saldatore di Thermaltronics e una pistola dissaldante Hakko 808.

Descrizione dei componenti

Lato primario
Filtro transitorio 4x Y caps, 2x X caps, 2x CM chokes
Protezione inrush NTC Thermistor & Relay
Raddrizzatore/i bridge 2x GBU1508
MOSFET APFC 2x Vishay SIHG33N60E
Diodo Boost APFC 1x CREE C3D08060A
Condensatori mantenimento 2x Rubycon
(400V, 390uF each; 780uF combined, 85 °C, USG)
Interruttori principali 2x Fairchild FCH104N60F
Controller APFC Champion CM6500 & CM03X Green PFC controller
Controller switching Champion CM6901X
Topologia Lato primario: Full-Bridge & convertitore LLC Resonant
Lato secondario: rettificazione sincrona & convertitori DC-DC
Lato secondario
MOSFET +12V 4x BV4K
5V & 3.3V DC-DC Converters: 4x AP0403GH FETs
1x Anpec APW7159 PWM Controller
Condensatori di filtraggio Electrolytics: Teapo, CapXon (105°C)
Polymers: Elite, CapXon
IC Sitronix ST9S429-PQ14
Modello ventola Hong Hua HA1425L12F-Z
(140 mm, 12 V, 0.22 A, 1800 RPM)
Circuito 5VSB
Diodo rettificatore 1x PFC PFR30L45CT
Controller Standby PWM Power Integrations TNY278PN

Il produttore originale di questo alimentatore è Great Wall, lo stesso OEM che realizza le altre unità CS di Corsair. Il PCB è piccolo e densamente popolato per essere un alimentatore da 850 watt, ma la piattaforma ha un design moderno. Nel lato primario c'è un convertitore risonante LLC che è usato per garantire un'efficienza maggiore mentre sul lato secondario diversi FET regolano il canale +12V in modo simile ai VRM che gestiscono i canali minori.

Uno strano mix di condensatori polimerici ed elettrolitici taiwanesi e cinesi filtrano i canali sul lato secondario. Fortunatamente la maggior parte dei condensatori elettrolitici sono forniti da Teapo, che ha una reputazione piuttosto buona tra i produttori "non giapponesi". Abbiamo trovato solo un condensatore CapXon. Le soluzioni di questa azienda sono solitamente di bassa qualità, quindi non ci piace vederle all'interno di un alimentatore. Infine, abbiamo riscontrato che lo stesso circuito stampato è già parte della famiglia CS. È una cosa comune, specie nelle linee mainstream e di fascia media, come misura per ridurre i costi.

corsair cs850m interno 02

Il connettore AC e l'interruttore sono installati su un piccolo PCB, su cui si trova anche la prima parte del filtro transiente/EMI grazie a due condensatori Y e un singolo condensatore X. La seconda parte del filtro transiente è sul PCB principale e include due induttori CM, due condensatori Y e un solo condensatore X. Sfortunatamente non abbiamo trovato un MOV (Metal Oxide Varistor), che crediamo sia essenziale dato che fornisce protezione dalle sovratensioni provenienti dalla rete elettrica. Abbiamo anche trovato un termistore NTC nella stessa area, che gestisce le grandi correnti inrush (di spunto), insieme un relè che le taglia non appena la fase di avvio termina e i condensatori APFC sono completamente caricati.

Due raddrizzatori bridge (model number GBU1508) rettificano totalmente la tensione AC. Combinati possono gestire fino a 30 A di corrente, eccessivi per questo alimentatore.

Nel convertitore APFC troviamo due FET Vishay SIHG33N60E, insieme a un singolo diodo di boost CREE C3D08060A. I condensatori bulk sono forniti da Rubycon (400V, 390uF ciascuno o 780uF combinati, 85 °C, USG series), quindi sono di buona qualità. Ci sarebbe tuttavia piaciuto vedere condensatori attestati fino a 105 °C anziché 85 °C. La maggior parte dei produttori ha optato per condensatori a temperatura elevata nel convertitore APFC. Gli ingegneri Corsair però hanno apparentemente deciso di usare condensatori giapponesi attestati per 85 °C piuttosto che condensatori taiwanesi o cinesi in grado di sostenere 105 °C. Davanti alla stessa scelta avremmo fatto come Corsair. Nella sezione di controllo APFC abbiamo trovato un Champion CM6500 insieme a un controller PFC CM03X Green, entrambi installati sul lato saldato del PCB principale.

corsair cs850m interno 13

Un paio di FET Fairchild FCH104N60F sono usati come interruttori principali. Il controller risonante LLC è un Champion CM6901X che fa operare gli interruttori principali in modalità PWM sotto carichi leggeri e switch in modalità FM a carichi più elevati. Il controller è installato sul lato saldato della mainboard.

Quattro FET BV4K si trovano sul radiatore secondario; sono responsabili di regolare il canale +12V. C'è anche un SBR (Schottky Barrier Diode) PFR30L45CT imbullonato allo stesso radiatore. Regola il canale 5VSB con l'aiuto di un controller standby PWM TNY278PN.

Quasi tutti i condensatori di filtraggio sul lato secondario sono forniti da Teapo, un marchio che consideriamo affidabile. C'è un solo condensatore elettrolitico CapXon, una buona notizia dato che non ci fideremmo di un alimentatore pieno di condensatori CapXon. Molti condensatori polimerici forniti da CapXeon ed Elite sono usati anche per filtrare il ripple. Anche se non sarebbe la nostra prima scelta, il fatto che siano polimerici non crediamo causi problemi.

###66556###

Entrambi i VRM sono ospitati sullo stesso PCB e hanno un controller PWM comune, un Anpec APW7159A. Ogni VRM usa due FET AP0403GH per regolare la propria uscita.

Sul lato frontale di una scheda modulare troviamo un altro mix di condensatori polimerici CapXon ed Elite. Nuovamente, preferiremmo Teapo, anche se i condensatori di fascia più alta avrebbero aumentato i costi di produttore, influenzando il prezzo finale del CS850M. Non possiamo tuttavia evitare di porre enfasi sulla qualità dei condensatori usati negli alimentatori, che gioca un ruolo fondamentale nel definire l'affidabilità e le prestazioni nel tempo.

Un IC di protezione, il Sitronix ST9S429-PQ14, è installato sul PCB principale. È un Unisonic Technologies S3515 rimarchiato senza supporto OTP (over-temperature protection, protezione da sovratemperatura). Se tale caratteristiche è presente deve essere implementata in un altro modo. Corsair ci ha detto che OTP c'è tramite il controller della ventola. Nel caso la temperatura interna raggiunga livelli molto elevati, innesca una delle altre protezioni dell'IC, spegnendo l'alimentatore.

corsair cs850m interno 23

La qualità della saldatura è buona, specialmente per la categoria di prezzo di questo prodotto.

La ventola di raffreddamento HA1425L12F-Z è fornita da Hong Hua (140mm, 12V, 0.22A, 1800 RPM). È un modello mainstream che può operare più silenziosamente rispetto a una ventola con le stesse specifiche e cuscinetti a sfera. Il profilo della ventola è abbastanza rilassato da mantenere la velocità di rotazione bassa in condizioni normali.

Pagina 4: Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 1 : Recensione Corsair CS850M 850W
  • Pagina 2 : Specifiche energetiche
  • Pagina 3 : Confezione, contenuti, esterno e cavi
  • Pagina 4 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 5 : Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto
  • Pagina 6 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 7 : Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
  • Pagina 8 : Test di risposta transitoria
  • Pagina 9 : Rilevazioni del ripple
  • Pagina 10 : Rating: prestazioni, rapporto prezzo-prestazioni e rumorosità
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Corsair CS850M 850W
  • 2 . Specifiche energetiche
  • 3 . Confezione, contenuti, esterno e cavi
  • 4 . Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • 5 . Regolazione carico, tempo di mantenimento, corrente di spunto
  • 6 . Efficienza, temperatura e rumorosità
  • 7 . Test con carichi variabili e immagini all’infrarosso
  • 8 . Test di risposta transitoria
  • 9 . Rilevazioni del ripple
  • 10 . Rating: prestazioni, rapporto prezzo-prestazioni e rumorosità
  • 11 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 22 Maggio 2015 14:53
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alimentatori
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta