logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Conclusioni

di Tom's Hardware lunedì 1 Settembre 2014 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 15: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione CPU Intel Core i7-5960X, 5930K e 5820K: Haswell-E e le DDR4
  • Pagina 2 : X99, LGA 2011-3 e DDR4: un grande aggiornamento
  • Pagina 3 : Come abbiamo testato Core i7-5960X, 5930K e 5820K
  • Pagina 4 : Benchmark sintetici
  • Pagina 5 : Benchmark reali
  • Pagina 6 : Battlefield 4, Grid 2 e Metro: Last Light
  • Pagina 7 : Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
  • Pagina 8 : Consumi nel dettaglio: frequenze standard
  • Pagina 9 : Consumi nel dettaglio: otto e sei core a 3.5 GHz
  • Pagina 10 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4 GHz
  • Pagina 11 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4.5 GHz
  • Pagina 12 : Consumi: la salute della CPU a 4.8 GHz
  • Pagina 13 : Consumi della memoria DDR4
  • Pagina 14 : Consumi durante la suite di benchmark
  • Pagina 15 : Conclusioni

Conclusioni

Il debutto di Ivy Bridge-E (esattamente quasi un anno fa) è stato deludente per diverse ragioni. Non solo il Core i7-4960X offriva poco di più di quanto già non offrisse il 3970X, ma uscì a poca distanza dal Core i7-4770K Haswell. Inoltre usava il vecchio chipset X79 Express, surclassato sotto quasi ogni punto di vista dalla piattaforma Z87. In poche parole gli appassionati difficilmente potevano trovare valore in un'offerta simile, mentre in questo caso anche se il chipset X99 Express non introduce alcuna funzionalità è almeno dotato di supporto USB 3.0 e SATA 6 Gbps.

Haswell-E è il primo processore a otto core, basato su un'architettura moderna. Offre il supporto alle DDR4, un chipset aggiornato e un'interfaccia termica saldata che migliora le aspettative di overclock. Inoltre c'è un nuovo socket, l'LGA 2011-3, che supporterà anche la prossima generazione di chip di fascia alta Intel. Tutto molto interessante ma il giudizio sui tre modelli Haswell-E non è uniforme.

L'idea di avere otto core Haswell è allettante, ma un processore da 1000 euro non è per tutti. Il Core i7-5960X è destinato a chi opera con carichi di lavoro molto esigenti. Nell'ottica di un sistema da gioco, questo processore non è la nostra prima scelta. Il numero di core solitamente non impatta in modo decisivo sulle prestazioni di rendering, mentre le frequenze di base e Turbo Boost inferiori spesso portano a frame rate medi inferiori e una variabilità nel tempo di rendering dei frame superiori. Inoltre c'è il problema del prezzo. Ecco perché il Core i7-5930K sarebbe la nostra soluzione preferita.

Rispetto al passatto però la gamma Intel è organizzata in modo differente. Passare al 5930K significa perdere due core. Non c'è una soluzione a otto core intermedia. Quindi, se il resto della gamma Haswell-E consiste di CPU a sei core, perché non optare per il Core i7-5820K?

Alcuni appassionati punteranno il dito contro Intel per aver tagliato 12 linee PCI Express dal suo controller a 40 linee, ma questo elemento di differenziazione non è così problematico. Ventotto linee sono sufficienti per usare una scheda video a 16 linee, due in modalità x8 con un sacco di connettività a disposizione per altri componenti, o persino tre schede in configurazione x8/x8/x8. E per 50 dollari più del Core i7-4790K, avete sei core, 15 MB di cache L3 condivisa, quattro canali di DDR4 e tanta connettività PCI Express. Insomma, almeno questa volta, la scelta più intelligente è rappresentata dal Core i7-5820K.

Pagina 15: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione CPU Intel Core i7-5960X, 5930K e 5820K: Haswell-E e le DDR4
  • Pagina 2 : X99, LGA 2011-3 e DDR4: un grande aggiornamento
  • Pagina 3 : Come abbiamo testato Core i7-5960X, 5930K e 5820K
  • Pagina 4 : Benchmark sintetici
  • Pagina 5 : Benchmark reali
  • Pagina 6 : Battlefield 4, Grid 2 e Metro: Last Light
  • Pagina 7 : Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
  • Pagina 8 : Consumi nel dettaglio: frequenze standard
  • Pagina 9 : Consumi nel dettaglio: otto e sei core a 3.5 GHz
  • Pagina 10 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4 GHz
  • Pagina 11 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4.5 GHz
  • Pagina 12 : Consumi: la salute della CPU a 4.8 GHz
  • Pagina 13 : Consumi della memoria DDR4
  • Pagina 14 : Consumi durante la suite di benchmark
  • Pagina 15 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione CPU Intel Core i7-5960X, 5930K e 5820K: Haswell-E e le DDR4
  • 2 . X99, LGA 2011-3 e DDR4: un grande aggiornamento
  • 3 . Come abbiamo testato Core i7-5960X, 5930K e 5820K
  • 4 . Benchmark sintetici
  • 5 . Benchmark reali
  • 6 . Battlefield 4, Grid 2 e Metro: Last Light
  • 7 . Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
  • 8 . Consumi nel dettaglio: frequenze standard
  • 9 . Consumi nel dettaglio: otto e sei core a 3.5 GHz
  • 10 . Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4 GHz
  • 11 . Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4.5 GHz
  • 12 . Consumi: la salute della CPU a 4.8 GHz
  • 13 . Consumi della memoria DDR4
  • 14 . Consumi durante la suite di benchmark
  • 15 . Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 1 Settembre 2014 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta