Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
- Pagina 1 : Recensione CPU Intel Core i7-5960X, 5930K e 5820K: Haswell-E e le DDR4
- Pagina 2 : X99, LGA 2011-3 e DDR4: un grande aggiornamento
- Pagina 3 : Come abbiamo testato Core i7-5960X, 5930K e 5820K
- Pagina 4 : Benchmark sintetici
- Pagina 5 : Benchmark reali
- Pagina 6 : Battlefield 4, Grid 2 e Metro: Last Light
- Pagina 7 : Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
- Pagina 8 : Consumi nel dettaglio: frequenze standard
- Pagina 9 : Consumi nel dettaglio: otto e sei core a 3.5 GHz
- Pagina 10 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4 GHz
- Pagina 11 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4.5 GHz
- Pagina 12 : Consumi: la salute della CPU a 4.8 GHz
- Pagina 13 : Consumi della memoria DDR4
- Pagina 14 : Consumi durante la suite di benchmark
- Pagina 15 : Conclusioni
Star Swarm Stress Test
Dato che AMD usa la demo di Star Swarm per mostrare come Mantle riduce la dipendenza dalla CPU, abbiamo pensato di usare la build DirectX per lo scopo opposto. Il grafico relativo al frame rate nel tempo però è piuttosto generico. È difficile sapere se il sample da 300 secondi contrappone con precisione queste piattaforme una contro l'altra.
A essere onesti, Oxide Games è la prima a mettere in guardia dalla natura non deterministica del proprio stress test. È lo stesso problema che incontriamo testando le componenti multiplayer di Arma 3 e Battlefield 4 – non appena coinvolgete calcoli AI necessari a caricare un processore, la variabilità inizia a impattare sui risultati.
Thief
Il Core i7-5820K è ancora al top, seguito dal Core i7-4790K. I risultati in Thief sono parecchio rivelatori. Tutte queste CPU sono sufficientemente veloci per mantenere il passo di una singola GeForce GTX Titan.
Tomb Raider
Tomb Raider vede il Core i7-4790K davanti al Core i7-5820K, anche se entrambe le CPU inseguono il Core i7-3970X. In realtà, difficilmente distinguerete queste piattaforme, in particolare considerando la variabilità ridotta nel rendering dei frame.
World of Warcraft
WoW è un altro gioco noto per porre l'accento sulle caratteristiche della piattaforma. E potete aggiungerlo alla lista dei giochi legati al Core i7-5820K, con il 4790K non troppo distante. La classifica sul frame rate nel corso del tempo evidenzia un raggruppamento maggiore nel corso della nostra sessione di test.
La frequenza inferiore del Core i7-5960X impatta negativamente sulla variabilità nel tempo di frame. Lo stesso è vero quasi per ogni altro benchmark di giochi.
- Pagina 1 : Recensione CPU Intel Core i7-5960X, 5930K e 5820K: Haswell-E e le DDR4
- Pagina 2 : X99, LGA 2011-3 e DDR4: un grande aggiornamento
- Pagina 3 : Come abbiamo testato Core i7-5960X, 5930K e 5820K
- Pagina 4 : Benchmark sintetici
- Pagina 5 : Benchmark reali
- Pagina 6 : Battlefield 4, Grid 2 e Metro: Last Light
- Pagina 7 : Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
- Pagina 8 : Consumi nel dettaglio: frequenze standard
- Pagina 9 : Consumi nel dettaglio: otto e sei core a 3.5 GHz
- Pagina 10 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4 GHz
- Pagina 11 : Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4.5 GHz
- Pagina 12 : Consumi: la salute della CPU a 4.8 GHz
- Pagina 13 : Consumi della memoria DDR4
- Pagina 14 : Consumi durante la suite di benchmark
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione CPU Intel Core i7-5960X, 5930K e 5820K: Haswell-E e le DDR4
- 2 . X99, LGA 2011-3 e DDR4: un grande aggiornamento
- 3 . Come abbiamo testato Core i7-5960X, 5930K e 5820K
- 4 . Benchmark sintetici
- 5 . Benchmark reali
- 6 . Battlefield 4, Grid 2 e Metro: Last Light
- 7 . Star Swarm, Thief, Tomb Raider e WoW
- 8 . Consumi nel dettaglio: frequenze standard
- 9 . Consumi nel dettaglio: otto e sei core a 3.5 GHz
- 10 . Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4 GHz
- 11 . Consumi in dettaglio: otto e sei core a 4.5 GHz
- 12 . Consumi: la salute della CPU a 4.8 GHz
- 13 . Consumi della memoria DDR4
- 14 . Consumi durante la suite di benchmark
- 15 . Conclusioni