Finalmente uno schermo opaco
- Pagina 1 : Recensione di Chrome OS, il sistema operativo di Google
- Pagina 2 : Addio Caps-Lock, in Rete non si urla
- Pagina 3 : Finalmente uno schermo opaco
- Pagina 4 : Chrome OS, avvio super veloce
- Pagina 5 : Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- Pagina 6 : Fuori dal browser, nulla
- Pagina 7 : Chrome OS, un sistema super sicuro
- Pagina 8 : Notebook rotto o smarrito? Nessun problema con Chrome OS
Finalmente uno schermo opaco
Il Cr-48 ha uno schermo da 12,1 pollici, misura 24,8 per 2,2 cm e pesa 1,7. Nell'insieme è un notebook con una buona portabilità, se non ottima.
Clicca per ingrandire
Lo schermo 16:10 ha una risoluzione pari a 1280×800 pixel, un valore ormai vicino alla sua scomparsa (oggi la risoluzione più comune è 1366×768). Considerato tuttavia che questo computer è pensato soprattutto per navigare, la risoluzione orizzontale è più che sufficiente: a oggi i siti che eguagliano o superano i 1280 pixel praticamente non esistono.
Clicca per ingrandire
Lo schermo LCD non è particolarmente luminoso (anzi, potremmo dire che è di fascia bassa, ma d'altra parte Google lo distribuisce gratuitamente), ma apprezziamo la finitura opaca – un altro elemento sempre più raro. In questo caso si tratta di una scelta assolutamente coerente: i notebook Chrome OS sono pensati per la massima mobilità, e quindi anche per affrontare situazioni d'illuminazione non ideali.
La batteria solleva il portatile di qualche millimetro, e lo porta a essere leggermente inclinato in avanti, senza per questo rendere meno armoniosa l'estetica nel notebook. Si estrae con estrema facilità.
Clicca per ingrandire
Tra le informazioni dentro la scatola, c'era anche una scheda che diceva "se lo apri, ci trovi Intel". Un dettaglio che abbiamo apprezzato, e che certamente preferiamo rispetto agli adesivi sullo chassis.
Dentro al Cr-48 troviamo infatti un Atom N455, un processore single-core comune. Si ritiene tuttavia che i notebook Chrome OS di Samsung, Acer e gli altri produttori useranno l'Atom N550, la più recente versione dual-core. Quanto alla memoria, abbiamo 2 GB di RAM e un'unità SSD da 16 GB. C'è anche un modem 3G integrato Novatel Gobi2000 PCI Express Mini Card. Il modulo Wi-Fi a/b/g/n è l'AzureWave Atheros 9280.
###old705###old
- Pagina 1 : Recensione di Chrome OS, il sistema operativo di Google
- Pagina 2 : Addio Caps-Lock, in Rete non si urla
- Pagina 3 : Finalmente uno schermo opaco
- Pagina 4 : Chrome OS, avvio super veloce
- Pagina 5 : Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- Pagina 6 : Fuori dal browser, nulla
- Pagina 7 : Chrome OS, un sistema super sicuro
- Pagina 8 : Notebook rotto o smarrito? Nessun problema con Chrome OS
Indice
- 1 . Recensione di Chrome OS, il sistema operativo di Google
- 2 . Addio Caps-Lock, in Rete non si urla
- 3 . Finalmente uno schermo opaco
- 4 . Chrome OS, avvio super veloce
- 5 . Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- 6 . Fuori dal browser, nulla
- 7 . Chrome OS, un sistema super sicuro
- 8 . Notebook rotto o smarrito? Nessun problema con Chrome OS