Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- Pagina 1 : Recensione di Chrome OS, il sistema operativo di Google
- Pagina 2 : Addio Caps-Lock, in Rete non si urla
- Pagina 3 : Finalmente uno schermo opaco
- Pagina 4 : Chrome OS, avvio super veloce
- Pagina 5 : Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- Pagina 6 : Fuori dal browser, nulla
- Pagina 7 : Chrome OS, un sistema super sicuro
- Pagina 8 : Notebook rotto o smarrito? Nessun problema con Chrome OS
Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
Le applicazioni precaricate sul Cr-48 non erano visibili sugli altri computer tramite Chrome. Per ottenere questo risultato abbiamo dovuto rimuoverle e poi installarle nuovamente: così le abbiamo anche spostate alla fine della lista, oltre a renderle visibili su tutti i nostri browser.
Clicca per ingrandire
Questa situazione non è casuale, ma è esattamente quello che voleva Google: l'idea è che chi si compra un notebook Chrome OS non deve trovarsi il browser "impestato" di nuove applicazioni anche su altri PC, a meno che non lo desideri.
Ci si trova di fronte sempre una versione a schermo intero del browser, che permette di visualizzare solo una scheda alla volta.
Clicca per ingrandire
Per diverse informazioni aggiuntive Chrome OS usa dei pannelli in basso a destra, che ricordano quello della chat di Gmail. La dimensione e l'ordine dei pannelli si possono modificare, ma sono sempre agganciati alla parte inferiore dello schermo. A differenza del browser tuttavia restano visibili anche se si cambia scheda, una scelta che mitiga le limitazioni della visualizzazioni a schermo intero. I pannelli naturalmente si possono anche minimizzare, e tornano visibili se ci si passa sopra il mouse.
Clicca per ingrandire
Si possono aprire diverse finestre del browser, e ognuna può contenere diverse schede. In questo modo se ne può avere una per ogni attività – come messaggi, social network, elaborazione di documenti e così via. Per passare da una finestra all'altra si usa il tasto dedicato, nella parte superiore della tastiera, oppure il tasto Tab. Si passa da una finestra all'altra in modo ciclico, cioè scorrendole una dopo l'altra: in alternativa si può anche usare il tasto Alt-Numero per selezionare una finestra specifica.
Non c'è modo di rinominare una finestra, in modo che se ne possa riconoscere il contenuto, quindi l'organizzazione non è nelle migliori. Apprezzeremmo una funzione di anteprima delle stesse, come quella che offre Windows con Aero Peek o Mac OS X con Exposé.
Il passaggio da una scheda all'altra è ancora più veloce, e si gestisce con Ctrl+Tab insieme al numero della scheda che si vuole aprire.
###old705###old
- Pagina 1 : Recensione di Chrome OS, il sistema operativo di Google
- Pagina 2 : Addio Caps-Lock, in Rete non si urla
- Pagina 3 : Finalmente uno schermo opaco
- Pagina 4 : Chrome OS, avvio super veloce
- Pagina 5 : Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- Pagina 6 : Fuori dal browser, nulla
- Pagina 7 : Chrome OS, un sistema super sicuro
- Pagina 8 : Notebook rotto o smarrito? Nessun problema con Chrome OS
Indice
- 1 . Recensione di Chrome OS, il sistema operativo di Google
- 2 . Addio Caps-Lock, in Rete non si urla
- 3 . Finalmente uno schermo opaco
- 4 . Chrome OS, avvio super veloce
- 5 . Schede e finestre, qualche limite a cui abituarsi
- 6 . Fuori dal browser, nulla
- 7 . Chrome OS, un sistema super sicuro
- 8 . Notebook rotto o smarrito? Nessun problema con Chrome OS