logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Configurazione di prova

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Configurazione di prova

di Tom's Hardware martedì 17 Maggio 2016 6:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • GeForce
  • Schede Grafiche
Pagina 14: Configurazione di prova
  • Pagina 1 : Recensione GeForce GTX 1080 8GB GDDR5X
  • Pagina 2 : Conclusioni
  • Pagina 3 : Risultati test GTX 1080: software professionali
  • Pagina 4 : Consumi GTX 1080
  • Pagina 5 : Temperature e rumorosità GTX 1080
  • Pagina 6 : Risultati test GTX 1080: Hitman, CARS e il nuovo Tomb Raider
  • Pagina 7 : Risultati test GTX 1080: The Division e The Witcher 3
  • Pagina 8 : Risultati test GTX 1080: Ashes, Battlefield e GTAV
  • Pagina 9 : GPU GP104: cosa offre?
  • Pagina 10 : GeForce GTX 1080 Founders Edition
  • Pagina 11 : GTX 1080, dissipatore e alimentazione
  • Pagina 12 : Simultaneous Multi-Projection e Async Compute
  • Pagina 13 : Pipeline Display e SLI
  • Pagina 14 : Configurazione di prova

Configurazione di prova

Di solito proviamo a mantenere una configurazione di prova standard, ma questa recensione ha richiesto un approccio differente. Anziché il nostro processore Core i7-5930K a 3.5 GHz (Haswell-E), usiamo un processore Skylake Core i7-6700K a 4 GHz. Questo ci restituisce due generazioni di miglioramenti dell'IPC (prestazioni per ciclo di clock) e 500 MHz in più sulla frequenza di lavoro per mitigare il collo di bottiglia che potrebbe insorgere. Ovviamente l'interfaccia LGA 1151 della CPU ci ha indotti a usare una motherboard differente. Ci siamo avvalsi della MSI Z170A Gaming M7 per tutti i benchmark con i giochi e abbiamo usato un kit G.Skill F4-3000C15Q-16GRR composto da quattro moduli da 4 GB DDR4-3000. L'SSD Crucial MX200 rimane dalla precedente configurazione di prova, così come il dissipatore Noctua NH-12S e l'alimentatore be quiet! Dark Power Pro 10 da 850 watt.

Abbiamo sostituito anche il sistema operativo, passando da Windows 8.1 a una versione pulita di Windows 10 Professional e una nuova suite di giochi composta da un mix di generi e titoli DirectX 12 specifici. Dato che la GeForce GTX 1080 è una soluzione di fascia alta, abbiamo scelto concorrenti all'altezza: GeForce GTX Titan X, 980 Ti e 980 sul fronte Nvidia, ma anche AMD Radeon R9 Fury X, Fury e 390X. Tutte le schede sono di riferimento salvo la Sapphire Nitro Radeon R9 Fury e la MSI R9 390X Gaming 8G.

Driver e Benchmark

Per testare le schede basate su architettura Maxwell abbiamo usato il driver più recente disponibile all'inizio dei test, i GeForce Game Ready Driver 365.10. Per la GeForce GTX 1080 abbiamo usato il driver consegnato alla stampa da Nvidia, noto come 368.13. Tutte e tre le schede video di AMD sono state provate con i Radeon Software Crimson Edition 16.5.2 Hotfix pubblicati il 10 maggio.

La nostra suite di test ha subito alcuni cambiamenti. Alcuni vecchi titoli sono rimasti (Battlefield 4, Grand Theft Auto V e The Witcher 3), ma ne abbiamo aggiunti anche di nuovi come Hitman, Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division e Ashes of the Singularity.

Le classifiche che riguardano Ashes ritraggono le prestazioni in DirectX 12 usando lo strumento di test integrato. Hitman e Tomb Raider sono testati in DirectX 11. Per questi due titoli abbiamo anche i risultati in DirectX 12 (nella maggior parte dei casi le prestazioni calano). Tutti gli altri giochi sono basati sulle DirectX e prestazioni delle schede registrate con Fraps. Nvidia sta lavorando per rendere il layer FCAT compatibile con le DirectX 12, tuttavia non c'è stato tempo sufficiente per lavorarci.

Benchmark
Ashes of the Singularity: DirectX 12, Extreme quality preset, built-in benchmark.
Battlefield 4: DirectX 11, Ultra quality preset, custom Tom’s Hardware benchmark (Tashgar jeep ride), 100-second Fraps recording.
Grand Theft Auto V: DirectX 11, Very High quality settings, 4x MSAA, built-in benchmark (test five), 110-second Fraps recording.
Hitman: DirectX 11, Ultra level of detail, FXAA, High texture quality, built-in benchmark, 100-second Fraps recording.
Project CARS: DirectX 11, Ultra quality settings, High anti-aliasing, High texture resolution, Nürburgring Sprint, 100-second Fraps recording.
Rise of the Tomb Raider DirectX 11, Custom quality preset, Very High quality settings, built-in benchmark, 80-second Fraps recording.
The Division: DirectX 11, Custom quality preset, Ultra quality settings, Supersampling temporal AA, built-in benchmark, 90-second Fraps recording.
The Witcher 3: DirectX 11, Highest quality settings, HairWorks disabled, custom Tom’s Hardware benchmark, 100-second Fraps recording.

Pagina 14: Configurazione di prova
  • Pagina 1 : Recensione GeForce GTX 1080 8GB GDDR5X
  • Pagina 2 : Conclusioni
  • Pagina 3 : Risultati test GTX 1080: software professionali
  • Pagina 4 : Consumi GTX 1080
  • Pagina 5 : Temperature e rumorosità GTX 1080
  • Pagina 6 : Risultati test GTX 1080: Hitman, CARS e il nuovo Tomb Raider
  • Pagina 7 : Risultati test GTX 1080: The Division e The Witcher 3
  • Pagina 8 : Risultati test GTX 1080: Ashes, Battlefield e GTAV
  • Pagina 9 : GPU GP104: cosa offre?
  • Pagina 10 : GeForce GTX 1080 Founders Edition
  • Pagina 11 : GTX 1080, dissipatore e alimentazione
  • Pagina 12 : Simultaneous Multi-Projection e Async Compute
  • Pagina 13 : Pipeline Display e SLI
  • Pagina 14 : Configurazione di prova

Indice

  • 1 . Recensione GeForce GTX 1080 8GB GDDR5X
  • 2 . Conclusioni
  • 3 . Risultati test GTX 1080: software professionali
  • 4 . Consumi GTX 1080
  • 5 . Temperature e rumorosità GTX 1080
  • 6 . Risultati test GTX 1080: Hitman, CARS e il nuovo Tomb Raider
  • 7 . Risultati test GTX 1080: The Division e The Witcher 3
  • 8 . Risultati test GTX 1080: Ashes, Battlefield e GTAV
  • 9 . GPU GP104: cosa offre?
  • 10 . GeForce GTX 1080 Founders Edition
  • 11 . GTX 1080, dissipatore e alimentazione
  • 12 . Simultaneous Multi-Projection e Async Compute
  • 13 . Pipeline Display e SLI
  • 14 . Configurazione di prova
di Tom's Hardware
martedì 17 Maggio 2016 6:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • GeForce
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta