Prestazioni, temperature, autonomia e conclusioni
Ci sono alcuni aspetti migliorabili, come il digitalizzatore dello schermo. La dotazione include la HP Active Pen (modello SPEN-HP-01), una stylus con batteria AAAA con tecnologia Synaptics che supporta il riconoscimento del palmo e ha due pulsanti programmabili a seconda del software che si usa.
Durante le prove abbiamo notato alcune interruzioni della scrittura a video con la penna; ripeteremo i test con un prodotto definitivo non appena ne avremo occasione.
La tastiera risulta meno curata del resto dello chassis e restituisce un feedback non del tutto soddisfacente. La retroilluminazione ha un solo livello di intensità.
Prestazioni, temperature e autonomia
Passiamo ora a vedere come si comporta l'hardware montato sul modello che ho ricevuto, un collaudatissimo Core i5-7200U abbinato a 8 GB di RAM, con una GPU Nvidia GeForce 940MX e a un SSD PCIe PM961 della Samsung. Di seguito i punteggi ottenuti nei principali benchmark a confronto con PC concorrenti:
Hp Envy x360 15 i5-7200U/940MX | Hp Spectre x360 13 i5-7200U/HD620 | Lenovo Yoga 910 i7-7500U/HD620 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GeekBench4 Single/Multi | 3562 | 6839 | 3344 | 7077 | 3640 | 7899 |
Cinebench R15 OpneGL/CPU | 53,44 | 300 | 39,99 | 360 | 46,75 | 348 |
3DMark | FireStrike 931 SkyDiver 3576 CloudGate 6451 | FireStrike 902 SkyDiver 3777 CloudGate 6363 | FireStrike 908 SkyDiver 3832 CloudGate 6281 | |||
PCMark 8 | 3591 | 3359 | 3351 | |||
Temp. Max. CPU | 65 °C | 85 °C | 88 °C | |||
CrystalDisk Mark Read/Write | Seq 1842 4k 44 | Seq 1297 4k 123 | Seq 1432 4k 43 | Seq 298 4k 166 | Seq 3085 4k 44 | Seq 1621 4k 192 |
*test eseguiti con il PC impostato su "massime prestazioni" e collegato alla carica al 100%.
Le prestazioni nei test sintetici rispettano le aspettative, essendo perfettamente in linea con la media della categoria. Spicca l'SSD che potrebbe essere più veloce, ma i cui risultati rientrano comunque nella media.
Ottima invece l'implementazione termica di questo Core i5-7200U, che tiene sotto controllo le temperature scongiurando l'insorgere di problemi. Se osserviamo i grafici dello stress test della CPU con Prime95 e Intel Burn Test (IBT), entrambi eseguiti per 30 minuti, riscontriamo dati che confermano la bontà del sistema di dissipazione.
Notevole la temperatura di nemmeno 65° C con la CPU al 100% fissa tra i 2,7 e i 2,5 GHz con Prime95. In IBT la frequenza oscilla tra 3,1 e 2,7 GHz, valori molto alti per un processore ULV, e temperatura massima di nemmeno 70° C.
*nel grafico in alto a destra la seconda metà del test è stata fatta con la base del PC rialzata di qualche centimetro, che ha permesso di migliorare ulteriormente di qualche grado le già ottime temperature.
*il calo improvviso è legato al software che si era momentaneamente messo in pausa.
Nell'uso quotidiano vengono replicati gli ottimi risultati a livello di temperature, la riproduzione di video su YouTube sia a 1080p che in 4K le porta in entrambi i casi sui 35 °C medi con un consumo medio di 4-5 watt, che sono valori degni delle soluzioni Intel a 5 watt come i Core M o i Cherry Trail, stesso discorso per navigazione leggera con YouTube in background, e per uso leggero di Office e scrittura.
Nell'uso più intenso di navigazione web con anche 10-15 schede aperte e Spotify in background la temperatura oscilla in relazione alla richiesta di risorse, ma comunque non va mai oltre i 55 °C massimi, il che è di nuovo un risultato insolitamente buono per la categoria.
Piccolo appunto per le ventole che rimangono sempre in funzione. Con carichi bassi sono abbastanza silenziose, a pieno carico girano più intensamente. Arriviamo a un altro aspetto non particolarmente brillante: l'autonomia.
Consumo Orario | Autonomia | ||
---|---|---|---|
Navigazione Web e Office Social / Chrome /Musica | – 26% | 3,8 ore | |
YouTube 1080p / 4k Chrome a schermo intero | – 23% | – 23% | 4,3 ore |
Video 1080p App Windows a schermo intero | – 16% | 6,25 ore | |
Stress Test | – 64% | 1,5 ore | |
Draining Stand-By Su 12 ore | 0% | – | |
Ricarica Alimentatore da 65w in dotazione | + 65% | – |
* tutti i test sono stati fatti con luminosità al 50%
Complice la presenza di uno schermo 4K la batteria da 52 Wh non ha registrato tempi da record.
Il caricatore fornito da 65W è molto compatto e si aggancia al solito connettore proprietario invece che al diffuso USB type C.
Conclusioni
Questo 2-in-1 da 15 pollici è un prodotto indicato per un pubblico giovanile che apprezza il design moderno e i materiali curati, e che dà importanza a uno schermo 4K di buona qualità per la fruizione di contenuti multimediali.
La trasportabilità non è il suo punto forte, tenuto conto delle dimensioni dello schermo e dell'autonomia, ma scegliendo un prodotto simile sono piccoli effetti collaterali da mettere in conto.
Se quello a cui date importanza sono l'area e la qualità di visualizzazione, unita a prestazioni di buon livello per la produttività generale anche in multitasking, questo HP è una buina scelta. Se l'idea del 2-in-1 vi attira ma preferite un prodotto più compatto e maneggevole dovrete optare per un modello da 13 pollici come per esempio lo Spectre x360 13-ae019nl sempre di HP. Se il 4K per voi è imperativo, ma su una misura più piccola, quello che fa per voi potrebbe essere lo Yoga 910 di Lenovo.