Risultati: codifica multimediale
- Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-4960X: Ivy Bridge-E e i 22 nanometri
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: sintetici
- Pagina 4 : Risultati: Adobe CS6
- Pagina 5 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 6 : Risultati: produttività
- Pagina 7 : Risultati: applicazioni di compressione
- Pagina 8 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 9 : Consumi, Ivy Bridge-E sorprende
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati: codifica multimediale
La maggior parte delle applicazioni di transcodifica video che usiamo per il test sono ottimizzate per sfruttare i thread e TotalCode Studio (ex MainConcept) non fa eccezione. Il Core i7-4960X è davanti a tutti, seguito da entrambi i chip Sandy Bridge-E. Le soluzioni quad-core sono dietro, con il Core i7-4770K in quarta posizione.
Lo stesso comportamento si applica a HandBrake, anche se Haswell non è così indietro al Core i7-3930K in questo benchmark.
iTunes (sopra) e LAME (sotto) sono differenti in quanto sono sfruttano bene solo un thread, ed è per questo che Haswell è in prima posizione. Il Core i7-3970X e il 4960X inseguono. Ci saremmo aspettati che il vantaggio sull'IPC di Ivy Bridge-E lo portasse più avanti, ma così non è stato.
Questi due ultimi benchmark, se ce ne fosse stato il bisogno, chiariscono ulteriormente che i processori Ivy Bridge-E eccellono in carichi di lavoro ottimizzati per sfruttare i thread e lasciano qualcosa per strada rispetto ad Haswell in compiti più leggeri….
- Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-4960X: Ivy Bridge-E e i 22 nanometri
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: sintetici
- Pagina 4 : Risultati: Adobe CS6
- Pagina 5 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 6 : Risultati: produttività
- Pagina 7 : Risultati: applicazioni di compressione
- Pagina 8 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 9 : Consumi, Ivy Bridge-E sorprende
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Intel Core i7-4960X: Ivy Bridge-E e i 22 nanometri
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . Risultati: sintetici
- 4 . Risultati: Adobe CS6
- 5 . Risultati: creazione contenuti
- 6 . Risultati: produttività
- 7 . Risultati: applicazioni di compressione
- 8 . Risultati: codifica multimediale
- 9 . Consumi, Ivy Bridge-E sorprende
- 10 . Conclusioni