logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Conclusioni

di Tom's Hardware mercoledì 27 Giugno 2018 13:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 9: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8700
  • Pagina 2 : Dissipatore stock e configurazione di prova
  • Pagina 3 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Pagina 6 : Shadow Of War e Project CARS 2
  • Pagina 7 : Produttività e software da ufficio
  • Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
  • Pagina 9 : Conclusioni

Intel ha fatto cambiamenti rilevanti all'architettura Coffee Lake per mantenere le sue CPU Core competitive con la gamma Ryzen di AMD. Oltre a dare alla famiglia Core i7 sei core con Hyper-Threading, Intel ha anche ridotto la differenza di frequenza tra i chip della serie K e i modelli più mainstream. Il Core i7-8700K ha una frequenza base di 500 MHz maggiore rispetto al Core i7-8700. Quel gap però si riduce non appena il Turbo Boost e più core entrano in gioco. Con quattro core attivi entrambi i chip dovrebbero sostenere 4,4 GHz.

Sfortunatamente la decisione di inserire in bundle con il Core i7-8700 un dissipatore tutto in alluminio significa che non sempre avrete le frequenze più aggressive in Turbo Boost sotto carichi pesanti. Si suppone che una CPU con il 50% di core in più dissipi anche maggiore calore rispetto al predecessore. Tuttavia Intel non ha pensato di includere una soluzione di raffreddamento con sufficiente margine termico per realizzare la propria prestazione di picco. Questo lascia piuttosto perplessi dati i complimenti ricevuti da AMD per la scelta di accoppiare i propri processori a dissipatori di livello migliore.

box

Per la maggior parte del tempo il Core i7-8700 garantisce un'esperienza che rispecchia da vicino quanto offre il Core i7-8700K a frequenze stock. Intel è nota per garantire una grande retrocompatibilità con le sue piattaforme, quindi dovete comprare una scheda della serie 300. Fortunatamente potete usare l'8700 anche su schede B360, risparmiando rispetto a una Z370. I soldi potete poi investirli in una migliore soluzione termica rispetto a quella inclusa da Intel.

Il dissipatore in bundle è chiaramente deficitario, e una migliore pasta termica non basta a risolvere il problema. Passando a un dissipatore di terze parti adeguato, non dovrete preoccuparvi di ridurre artificialmente i livelli di Turbo Boost del processore a causa del surriscaldamento.

Una CPU a 6 core con Hyper-Threading e TDP di 65 W sembra ottima per le applicazioni sensibili alle prestazioni in form factor ridotti. Ma il consumo sale nettamente sotto carico. Molti dissipatori a basso profilo non garantiscono il margine giusto per il Core i7-8700, quindi fate una scelta oculata prima di sostituire il dissipatore stock in ambienti con poco spazio.

In passato abbiamo consigliato il Ryzen 7 2700X rispetto al Core i7-8700K a causa del minore prezzo della CPU AMD, le prestazioni di gioco simili, il dissipatore in bundle e i migliori risultati con i software di produttività che sfruttano i thread. Ci aspettavamo prestazioni comparabili al Core i7-8700 e un vantaggio sul prezzo a livellare il campo. Tuttavia il dissipatore di Intel sotto gli standard significa che non possiamo consigliare tale CPU senza un dissipatore sostitutivo, aggiungendo un ulteriore costo all'acquisto.

intel dissi stock

Anche Ryzen 7 2700 è meritevole di considerazione in questa categoria. Il suo moltiplicatore sbloccato e il supporto all'OC sulle motherboard serie B dipingono un quadro migliore rispetto al Core i7-8700. Se avete bisogno della grafica integrata sulla vostra CPU di fascia alta, Intel è l'unica scelta a disposizione. E se state cercando il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo nell'ambito gaming specifico, il Core i5-8400 è ancora il nostro preferito.

Pagina 9: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8700
  • Pagina 2 : Dissipatore stock e configurazione di prova
  • Pagina 3 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Pagina 6 : Shadow Of War e Project CARS 2
  • Pagina 7 : Produttività e software da ufficio
  • Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
  • Pagina 9 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Intel Core i7-8700
  • 2 . Dissipatore stock e configurazione di prova
  • 3 . VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • 4 . Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • 5 . Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • 6 . Shadow Of War e Project CARS 2
  • 7 . Produttività e software da ufficio
  • 8 . Rendering, codifica e compressione
  • 9 . Conclusioni
di Tom's Hardware
mercoledì 27 Giugno 2018 13:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta