logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Altri risultati di benchmark

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Altri risultati di benchmark

di Andrea Ferrario giovedì 11 Settembre 2014 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Xeon
  • CPU
Pagina 8: Altri risultati di benchmark
  • Pagina 1 : Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Pagina 2 : Piattaforma Intel Grantley
  • Pagina 3 : Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Pagina 4 : Configurazione di prova
  • Pagina 5 : Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Pagina 6 : Test Linux e configurazione
  • Pagina 7 : Risultati benchmark
  • Pagina 8 : Altri risultati di benchmark
  • Pagina 9 : Consumi
  • Pagina 10 : Conclusioni

Altri risultati di benchmark

Passiamo ai benchmark specifici della applicazioni, inclusi c-ray 1.1, NAMD, NPB, p7zip, redis e OpenSSL. In futuro le ottimizzazioni per istruzioni avanzate di Haswell-EP potrebbero trovare la propria strada in questi software. Per ora le prestazioni che riportiamo rappresentano l'attuale stato delle cose. Nello specifico, AVX 2.0 dovrebbe probabilmente avere un impatto importante sui risultati.

c-ray 1.1

Linux-Bench esegue tre differenti test c-ray. Il primo è chiamato "easy" ed è interessante perché mostra le differenze prestazionali tra processori Atom e CPU desktop. Abbiamo escluso quella misura perché tutte e tre le piattaforme finiscono dietro di un secondo. Invece usiamo un comando cat sphfract | ./c-ray-mt -t $threads -s $resolution -r 8 per dimostrare le differenze tra queste piattaforme.

Il ray tracing generalmente scala bene sia per quanto riguarda la frequenza che il numero di core; osserviamo entrambi i trend in azione con gli Xeon E5-2600 v3 davanti a tutti. Mentre il test a 1920×1200 risponde prontamente alle maggiori risorse di calcolo, il bechmark a 3840×2160 pixel non lo fa. In parte potrebbe essere legato ai 300 MHz di vantaggio per core del 2690 v3. In ogni caso lo scaling dello Xeon E5-2690 da una generazione alla successiva è evidente.

NAMD

I nostri test NAMD usano la modellazione molecolare per caricare queste piattaforme server. Per chiunque sia coinvolto in progetti come Folding@Home, questi sono i tipi di carichi di lavoro che usano completamente i processori multi-thread.

Haswell-EP non ha problemi nel mostrare i propri punti di forza. I risultati della prima generazione di Xeon E5 e v2 non sono ciò che molti di voi si sarebbe aspettati. Ivy Bridge-EP aveva la pessima abitudine di essere aggressivo sul risparmio energetico, portando tutti core su stati P più bassi quando la domanda scendeva. È quanto potrebbe essere avvenuto in questo caso. Di contro lo Xeon E5-2600 v3 controlla tutto su base per core, quindi l'impatto di accendere o spegnere i core non traspare in modo così doloroso nei benchmark prestazionali.

NPB

Per un test che ha "Parallel Benchmark" nel nome ci aspettiamo che il numero maggior di core di Haswell-EP porti a prestazioni davvero elevate.

Mentre vediamo miglioramenti relativamente regolari passando dalla prima generazione Xeon E5-2690 alla variante Haswell-EP, lo Xeon 2699 v3 termina decisamente davanti alle altre CPU. Dato che si tratta di un risultato ripetibile, ipotizziamo che il merito sia dei 45 MB di cache L3.

p7zip

p7zip è un benchmark di compressione. Generalmente questo tipo di algoritmi sono in grado di avvantaggiarsi di quanti più thread disponibili. Pensiamo che le soluzioni Haswell-EP siano in grado di superare i piccoli deficit nella frequenza rimanendo davanti a tutti, grazie al vantaggio nell'IPC throughput e nel numero di core.

C'è un miglioramento prestazionale lineare passando tra ogni generazione Xeon E5-2690. Lo Xeon E5-2699 v3 mostra ancora una volta ciò che possono fare i core extra con un carico di lavoro in grado di usarli, arrivando a un incremento di circa 2 volte rispetto alla prima generazione Xeon E5-2690.

Redis

Redis è un'applicazione in-memory, quindi il numero di core ha un impatto meno marcato.

Come ci aspettavamo i risultati sono molto più vicini l'uno all'altro, molto simili ai risultati STREAM. Inoltre, la configurazione con una DDR4 da 16 GB per canale è davanti.

OpenSSL

OpenSSL è ampiamente usato quindi è forse uno di benchmark maggiormente applicabili ai server Web. Alcune aziende spingono per un uso più ampio di SSL per mantenere i dati codificati, rendendo questo test particolarmente importante.

Le soluzioni Haswell-EP scalano bene. In particolare lo Xeon E5-2699 v3 mostra un miglioramento prestazionale due volte superiore rispetto allo Xeon E5-2690.

Pagina 8: Altri risultati di benchmark
  • Pagina 1 : Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Pagina 2 : Piattaforma Intel Grantley
  • Pagina 3 : Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Pagina 4 : Configurazione di prova
  • Pagina 5 : Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Pagina 6 : Test Linux e configurazione
  • Pagina 7 : Risultati benchmark
  • Pagina 8 : Altri risultati di benchmark
  • Pagina 9 : Consumi
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • 2 . Piattaforma Intel Grantley
  • 3 . Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • 4 . Configurazione di prova
  • 5 . Supermicro SYS-6018R-WTR
  • 6 . Test Linux e configurazione
  • 7 . Risultati benchmark
  • 8 . Altri risultati di benchmark
  • 9 . Consumi
  • 10 . Conclusioni
di Andrea Ferrario
giovedì 11 Settembre 2014 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Xeon
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta