logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Conclusioni

di Manolo De Agostini martedì 7 Luglio 2015 13:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 10: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione Kingston HyperX Savage da 240 GB
  • Pagina 2 : Prezzi, accessori e il prodotto
  • Pagina 3 : Prestazioni in lettura e scrittura sequenziali e casuali
  • Pagina 4 : Differenze prestazioni con diversi tipi di dati
  • Pagina 5 : Prestazioni con carichi misti
  • Pagina 6 : Prestazioni in stato di equilibrio
  • Pagina 7 : PCMark 8, software reale
  • Pagina 8 : PCMark 8, test avanzati
  • Pagina 9 : Autonomia notebook
  • Pagina 10 : Conclusioni

Conclusioni

Il mercato degli SSD SATA è così saturato di buone unità che è quasi impossibile per un'offerta mediocre guadagnare una raccomandazione. Quando il prezzo è alto come quello del Kingston HyperX Savage (240 GB per 110 euro), il prodotto doveva essere essere impeccabile o rischiava di finire sotto al Samsung 850 Pro (256 GB per 140 euro), al SanDisk Extreme Pro (240 GB per 140 euro) o al Samsung 850 EVO (250 GB per 100 euro). Quali sono gli aspetti migliori di questo SSD Kingston?

03 r 600x450

Non si può negare che Kingston stia diluendo la statura del marchio HyperX, ma con gli SSD HyperX Savage abbiamo un prodotto curato nei dettagli. Gli SSD offrono prestazioni in lettura e scrittura sequenziale da leader della classe. In entrambe le categorie è il prodotto SATA più veloce. Certamente, molti di noi spostano grandi file su basi regolari, ma questi trasferimenti sequenziali solitamente riguardano le unità secondarie; non siamo certi che molti acquisteranno questi nuovi SSD per un tale scopo.

Per quanto riguarda il punto debole, l'HyperX Savage da 240 GB è inaccettabile. Prestazioni casuali miste usando letture all'80% a 20.000 IOPS sono le peggiori viste su un SSD moderno. La maggior parte di noi non va mai oltre una QD di 8, ma con una QD di 4 il danno è già fatto. Le prestazioni con carichi misti sequenziali non sono molto migliori. Nuovamente il Savage da 240 GB è al fondo delle nostre classifiche, più in basso di prodotti che costano molto e meno. Con scritture e letture casuali al 100% i risultati non sono così male. Se aggiungiamo al mix un piccolo calo prestazionale, allora è meglio acquistare un prodotto meno costoso e risparmiare denaro.

05 r 600x450

Un firmware in grado di assicurare maggiori prestazioni però è in sviluppo e potrebbe migliorare le cose. Fino ad allora le unità basate sul controller Phison S10 non valgono il prezzo. Quando Phison rilascerà il firmware la nostra opinione potrebbe cambiare. Ma per ora, se si desidera acquistare un SSD di alta qualità, ci sono opzioni migliori disponibili.

Pagina 10: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione Kingston HyperX Savage da 240 GB
  • Pagina 2 : Prezzi, accessori e il prodotto
  • Pagina 3 : Prestazioni in lettura e scrittura sequenziali e casuali
  • Pagina 4 : Differenze prestazioni con diversi tipi di dati
  • Pagina 5 : Prestazioni con carichi misti
  • Pagina 6 : Prestazioni in stato di equilibrio
  • Pagina 7 : PCMark 8, software reale
  • Pagina 8 : PCMark 8, test avanzati
  • Pagina 9 : Autonomia notebook
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Kingston HyperX Savage da 240 GB
  • 2 . Prezzi, accessori e il prodotto
  • 3 . Prestazioni in lettura e scrittura sequenziali e casuali
  • 4 . Differenze prestazioni con diversi tipi di dati
  • 5 . Prestazioni con carichi misti
  • 6 . Prestazioni in stato di equilibrio
  • 7 . PCMark 8, software reale
  • 8 . PCMark 8, test avanzati
  • 9 . Autonomia notebook
  • 10 . Conclusioni
di Manolo De Agostini
martedì 7 Luglio 2015 13:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta