Prestazioni con carichi misti
Pagina 5: Prestazioni con carichi misti
- Pagina 1 : Recensione Kingston HyperX Savage da 240 GB
- Pagina 2 : Prezzi, accessori e il prodotto
- Pagina 3 : Prestazioni in lettura e scrittura sequenziali e casuali
- Pagina 4 : Differenze prestazioni con diversi tipi di dati
- Pagina 5 : Prestazioni con carichi misti
- Pagina 6 : Prestazioni in stato di equilibrio
- Pagina 7 : PCMark 8, software reale
- Pagina 8 : PCMark 8, test avanzati
- Pagina 9 : Autonomia notebook
- Pagina 10 : Conclusioni
Prestazioni con carichi misti, letture sequenziali all'80%

L'HyperX Savage da 240 GB si comporta bene nella scrittura e lettura di dati sequenziali, ma i carichi misti sono un'altra storia.
Prestazioni con carichi misti, letture casuali all'80%

Se le prestazioni con carichi misti sequenziali possono essere descritte come deludenti, allora avremmo bisogno di parole che non si possono pubblicare per caratterizzare i carichi misti casuali. Tutto sembra funzionare a dovere fino a QD4. Lì, il Savage offre prestazioni da SSD mainstream, ma rapidamente perde la capacità di scalare ulteriormente. A queue depth più elevate il Kingston Savage perde rispetto a qualsiasi altra unità in classifica. Il problema con questo tipo di linea piatta si manifesta quando arriva il momento del multitasking.
Pagina 5: Prestazioni con carichi misti
- Pagina 1 : Recensione Kingston HyperX Savage da 240 GB
- Pagina 2 : Prezzi, accessori e il prodotto
- Pagina 3 : Prestazioni in lettura e scrittura sequenziali e casuali
- Pagina 4 : Differenze prestazioni con diversi tipi di dati
- Pagina 5 : Prestazioni con carichi misti
- Pagina 6 : Prestazioni in stato di equilibrio
- Pagina 7 : PCMark 8, software reale
- Pagina 8 : PCMark 8, test avanzati
- Pagina 9 : Autonomia notebook
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Kingston HyperX Savage da 240 GB
- 2 . Prezzi, accessori e il prodotto
- 3 . Prestazioni in lettura e scrittura sequenziali e casuali
- 4 . Differenze prestazioni con diversi tipi di dati
- 5 . Prestazioni con carichi misti
- 6 . Prestazioni in stato di equilibrio
- 7 . PCMark 8, software reale
- 8 . PCMark 8, test avanzati
- 9 . Autonomia notebook
- 10 . Conclusioni