logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Monitor

Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync

di Tom's Hardware lunedì 18 Gennaio 2016 16:06
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Monitor
Pagina 7: Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Pagina 1 : Recensione monitor Asus MG278Q, 27 pollici QHD con FreeSync
  • Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color gamut e prestazioni
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Pagina 8 : Conclusioni

MG278Q viewing

I pannelli TN permettono di mantenere i prezzi bassi e le velocità alte, ma soffrono di prestazioni non eccellenti fuori dagli assi. I 27 pollici rappresentano il limite massimo per questi schermi, con qualsiasi cosa di più grande che mostra cambiamenti nel colore e perdita di dettagli ai lati anche quando siete di fronte allo schermo. Quando viene visto 45 gradi di lato l'MG278Q mostra un'ovvia tendenza rosso-verde e perdita di luminosità. Dall'alto il dettaglio è molto slavato e l'uscita luminosa è ben al di sotto del livello negli assi. Gli schermi IPS costano di più ma con maggiori dimensioni hanno un evidente vantaggio.

Uniformità schermo: luminanza

16 bfu

I moderni pannelli TN hanno eliminato quasi del tutto l'uniformità scarsa che li affliggeva in passato. Non vediamo differenza nella qualità tra i TN e i persino i migliori monitor IPS o VA. In questo gruppo l'MG278Q batte persino l'MG279Q anche se di un margine ridotto. Non ci sono fughe di luce o punti caldi in evidenza sul nostro sample.

Ecco la misura sul campo di bianco.

17 wfu

La misura sul campo di bianco porta l'MG278Q al top del gruppo. L'immagine è ottima da bordo a bordo, senza badare a colore o contenuto.

Uniformità schermo: colore

18 cu

L'uniformità colore è tra le migliori che abbiamo testato su qualsiasi schermo. E ancora una volta il prodotto di Asus è battuto solo dal più costoso MG279Q. Se siete disposti a pagare il prezzo a cui è venduto è davvero un buon monitor. Sotto molti aspetti l'MG278Q è molto vicino.

Risposta pixel e input lag

19 response

Anche se i TN sono lodati per la loro velocità, non vediamo un chiaro vantaggio rispetto all'IPS nei nostri test. Un refresh rate a 144 Hz significa un tempo di disegno tra 7 e 9 millisecondi nonostante le affermazioni sulla tecnologia del pannello da parte del produttore. E non vediamo alcuna differenza nel gameplay. Con un frame rate sopra gli 80 non c'è motion blur o ghosting di cui parlare.

Ecco i risultati relativi al lag.

20 abslag

Lo stesso è vero per i nostri test sull'input lag. Nessuna tecnologia ha un vantaggio quando i refresh rate sono uguali. Qui e sopra l'XR341CK è ostacolato dal suo refresh massimo di 75 Hz, ma non abbiamo avuto problemi a raggiungere quel numero con la nostra R9 285. In quel caso più hertz non significano movimenti più fluidi. Ciò che avrete tuttavia è un risposta leggermente più rapida agli input; ovviamente dovrete avere riflessi super rapidi per vedere la differenza.

FreeSync

NOTA: abbiamo testato il prodotto prima dell'arrivo dei nuovi Radeon Software di AMD, per cui alcune affermazioni sono legate ai precedenti Catalyst.

FreeSync è attivato dal Catalyst Control Center e dato che l'intervallo operativo della tecnologia sull'Asus MG278Q va da 40 a 144 Hz, non c'è bisogno di spegnerlo mai. E se avete una scheda video capace di gestire 2560×1440 pixel a 144 fps, avrete sicuramente un'esperienza perfetta senza tearing. A velocità sotto i 40 FPS avrete bisogno di attivare il V-Sync per impedire il tearing, anche se al quel punto lo stuttering sarà il problema più grande. È meglio ridurre la risoluzione e il livello di dettaglio per mantenere il frame rate sopra i 40 FPS.

Per testare lo schermo abbiamo svolto alcune missioni in Far Cry 4, un gioco piuttosto esigente. Lavorando a risoluzione nativa e con dettagli Very Good abbiamo mantenuto un frame minimo sopra i 40 con punte massime occasionali di 70. L'input lag non è stato un problema anche negli scenari più caotici.

Frame rate più elevati significano ovviamente una fluidità maggiore, cosa che abbiamo riscontrato in Tomb Raider e Battlefield 4. Abbiamo avuto pochi problemi a mantenere 100 FPS in WQHD con la nostra R9 285. C'è ancora un pochino di motion blur muovendo il mouse abbastanza velocemente ma non abbiamo rilevato tearing o lag.

A questo punto non abbiamo parlato dell'assenza della tecnologia di riduzione del motion blur su questo monitor. Questo perché non fa la differenza. Con FreeSync e refresh rate più alti non è necessaria e non se ne sente la mancanza. Con tecnologie come FreeSync e G-Sync che diventano più comuni nei monitor da gioco ULMB diventerà meno diffusa nei monitor futuri.

Pagina 7: Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Pagina 1 : Recensione monitor Asus MG278Q, 27 pollici QHD con FreeSync
  • Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color gamut e prestazioni
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione monitor Asus MG278Q, 27 pollici QHD con FreeSync
  • 2 . Confezione, il prodotto e gli accessori
  • 3 . Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • 4 . Luminosità e contrasto
  • 5 . Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • 6 . Color gamut e prestazioni
  • 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • 8 . Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 18 Gennaio 2016 16:06
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Monitor
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta