Recensione NEC E232WMT, monitor touchscreen da 23 pollici
- Pagina 1 : Recensione NEC E232WMT, monitor touchscreen da 23 pollici
- Pagina 2 : Packaging, layout e accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione del NEC E232WMT
- Pagina 4 : Risultati: luminosità e contrasto
- Pagina 5 : Risultati: tracking in scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 6 : Risultati: accuratezza del Gamut colore
- Pagina 7 : Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta pixel e input lag
- Pagina 8 : Conclusioni
Introduzione
Gli schermi touch sono disponibili, in varie forme, da moltissimi anni. Fino a pochi anni fa erano usati principalmente in musei della scienza o ai ristoranti per le prenotazioni. Tutto questo fino a quando Apple non ha presentato l'iPhone, nel 2007, elevando la qualità dei touchscreen e dei dispositivi dell'epoca e aprendo, di fatto, una nuova era per questa tecnologia.
L'adozione del touch è stata molto più lenta sui PC desktop perché i principali sistemi operativi, OS X e Windows, hanno implementato solo gradualmente funzioni multi-touch nelle piattaforme hardware. Il motivo per cui ciò è avvenuto può essere oggetto di discussioni, ma crediamo sia una questione di ergonomia.
Usare un touchscreen con un sistema operativo dotato d'interfaccia grafica classica è certamente un'operazione più lenta e precisa di quanto non si possa fare con tastiera, mouse e trackball. Windows fa un buon lavoro con l'interfaccia Modern UI e le "Live Tile" di grandi dimensioni che non richiedono precisione per essere usate. Una volta che iniziate a scorrere i menu o provate a selezionare i piccoli tasti in una finestra di dialogo, però, l'ergonomia ne risente enormemente.
In questo articolo testiamo proprio un NEC E232WMT touchscreen, un monitor da 500 / 550 euro con pannello AH-IPS LED dotato di risoluzione Full HD (1920×1080 pixel). Perché non 2560×1440 pixel o persino maggiore?
![]() | NEC E232WMT |
Dovete considerare la dimensione degli oggetti a schermo e come ciò influenzi l'usabilità. Diciamo solo che la risoluzione media del dito indice è scarsa e se volete interagire con un PC desktop questo non può essere composto da piccole icone e bottoni. Con una densità di 96 pixel per pollice gli oggetti in Windows sono appena della giusta dimensione per una facile selezione.
L'altra componente principale in un qualsiasi design touchscreen è la posizione del monitor, che la maggior parte di noi dà per scontata. Un touchscreen funziona solo se è posizionato in modo che sia facilmente usabile. Interagire con uno schermo in posizione verticale è impraticabile salvo per la selezione di oggetti base come le app aperte o la collocazione di un cursore, ad esempio.
Pannello e retroilluminazione | AH-IPS / W-LED, edge array |
---|---|
Dimensione schermo e rapporto | 23 pollici / 16:9 |
Touch Layer | Projected capacitive multi-touch a 10 punti |
Risoluzione massima e refresh | 1920×1080 @ 60 Hz |
Profondità colore nativo & Gamut | 8-bit / sRGB |
Tempo di risposta (GTG) | 5 ms |
Luminosità | 250 cd/m2 |
Speaker | 2 x 1 W |
Ingressi video | 1 x DVI, 1 x HDMI, 1 x VGA |
Audio | 1 x 3.5 mm, 1 x cuffie |
USB | v3.0: 1 x up, 4 x down |
Camera | 2 MP, 1920×1080, 30 FPS |
Microfono | Stereo, digitale |
Dimensioni pannello W x H x D | 561 x 363-417 x 250 mm |
Spessore pannello | 57 mm |
Ampiezza cornice | 25 mm |
Peso | 7.6 kg |
Garanzia | 3 anni |
NEC si è occupata di questo aspetto creando uno stand speciale che lavora come una fisarmonica. Può posizionare l'E232WMT in qualsiasi modo, dal perfettamente piatto al verticale e ovunque all'interno di quell'intervallo di posizioni. Una tastiera virtuale a schermo diventa improvvisamente molto usabile, e trascinare o ridimensionare gli oggetti è molto più facile quando lo schermo è quasi orizzontale.
Se pensate come le persone usano solitamente i tablet sul tavolo, il design di NEC ha perfettamente senso. L'E232WMT supporta gesture multi-touch a 10 punti come flick e pinch-to-zoom, che funzionano con la maggior parte delle applicazioni.
NEC ha aggiunto anche una webcam e un microfono per estendere le funzionalità. Queste caratteristiche sono comuni nei portatili e su altri dispositivi da taschino, ma solo alcuni monitor desktop le integrano. Tutto questo si aggiunge a un prodotto dalle grandi potenzialità.
- Pagina 1 : Recensione NEC E232WMT, monitor touchscreen da 23 pollici
- Pagina 2 : Packaging, layout e accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione del NEC E232WMT
- Pagina 4 : Risultati: luminosità e contrasto
- Pagina 5 : Risultati: tracking in scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 6 : Risultati: accuratezza del Gamut colore
- Pagina 7 : Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta pixel e input lag
- Pagina 8 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione NEC E232WMT, monitor touchscreen da 23 pollici
- 2 . Packaging, layout e accessori
- 3 . Configurazione OSD e calibrazione del NEC E232WMT
- 4 . Risultati: luminosità e contrasto
- 5 . Risultati: tracking in scala di grigi e risposta gamma
- 6 . Risultati: accuratezza del Gamut colore
- 7 . Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta pixel e input lag
- 8 . Conclusioni