Confezione, il prodotto e gli accessori
- Pagina 1 : Recensione NEC PA322UHD, monitor Ultra HD da 32 pollici
- Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
- Pagina 4 : Luminosità e contrasto
- Pagina 5 : Tracking scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 6 : Gamut color e prestazioni
- Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
- Pagina 8 : Conclusioni
Il prodotto
La confezione del PA322UHD sembra abbastanza grande da contenere due monitor. C'è un sacco di schiuma a protezione del display – che arriva completamente montato. Tutto quello che dovete fare è toglierlo dalla scatola, ma non sarà facile: pesa 20 chilogrammi!
Nella confezione ci sono un cavo di alimentazione, due cavi DisplayPort e un connettore USB 3.0. Avete anche un manuale di configurazione e un CD con una guida utente.

Visto frontalmente sembra uno dei tipici schermi industriali di NEC. La cornice e lo stand sono fatti di plastica dura con una finitura opaca che non riflette. Lo stand è abbastanza robusto; sostiene il pesante pannello con fermezza, ma è facile da regolare. Lo strato antiriflesso non impatta sull'immagine. Respinge anche la luce, rendendo il monitor facile da installare nella maggior parte degli ambienti interni. Lo stand ha una gamma completa di regolazioni di inclinazione, rotazione e altezza. Inoltre, è possibile ruotare il pannello in modalità ritratto.

Anche se siamo diventati fan dei joystick e del controller S Switch di BenQ, NEC usa alcuni dei migliori tasti sulla cornice disponibili sul mercato. Quando li usate appaiono piccole etichette sullo schermo che vi indicano la loro funzione. Il click sui tasti trasmette senso di qualità e l'interfaccia dell'OSD è intuitiva. Il LED di alimentazione può essere blu o verde e ha una luminosità modificabile. A sinistra del tasto di alimentazione c'è un sensore di luce che può modificare la luminosità dello schermo sulla base di quella ambientale.

Questo NEC ha qualcosa che forse avrete visto solo nei monitor per presentazioni professionali, come alcuni plasma Panasonic: una scheda rimovibile che s'inserisce in una cavità sul lato destro del monitor. Di default ha un ingresso Displayport ma potete acquistare due differenti moduli SDI (serial-digital interface) per usarli con sistemi di trasmissione. NEC non si è sforzata di far apparire sottile il pannello, al contrario, è spesso circa 10 cm. Fortunatamente una schermatura interna aiuta a diffondere il calore verso le feritoie, portando il monitor a funzionare in modo fresco.

Nella parte alta potete vedere due piccole maniglie che sono molto meglio che sollevare il monitor dai suoi bordi. Sul fondo del montante c'è un piccolo switch che blocca il pannello all'altezza più bassa. In questo modo, quando lo sollevate da un tavolo, non si estende improvvisamente. Amiamo questo tipo di attenzione ai dettagli. Togliendo il montante si trova il montaggio VESA 100 mm. Se usate un supporto aftermarket, assicuratevi sia adeguato per i 20 chilogrammi di questo monitor.

Non pensiamo di aver mai visto così tanti ingressi su un monitor. Ci sono quattro entrate HDMI, due DVI e una DisplayPort sul pannello rivolto verso il basso. Sulla sinistra ci sono due USB 3.0 upstream e altrettante downstream. All'estrema destra c'è un'uscita cuffie. Sul lato – non mostrata – c'è una porta USB downstream aggiuntiva e la già menzionata opzione input.

Con così tanti ingressi, passare tra loro può essere un problema. NEC le ha impostate gentilmente sul rilevamento automatico. Quando premete il tasto input sulla cornice, solo i segnali attivi appariranno nella lista di selezione.
- Pagina 1 : Recensione NEC PA322UHD, monitor Ultra HD da 32 pollici
- Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
- Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
- Pagina 4 : Luminosità e contrasto
- Pagina 5 : Tracking scala di grigi e risposta gamma
- Pagina 6 : Gamut color e prestazioni
- Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
- Pagina 8 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione NEC PA322UHD, monitor Ultra HD da 32 pollici
- 2 . Confezione, il prodotto e gli accessori
- 3 . Configurazione OSD e calibrazione
- 4 . Luminosità e contrasto
- 5 . Tracking scala di grigi e risposta gamma
- 6 . Gamut color e prestazioni
- 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
- 8 . Conclusioni