Ashes of the Singularity, Battlefield 1, Destiny 2 e Doom
- Pagina 1 : Recensione Nvidia GeForce GTX 1050 3GB
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Ashes of the Singularity, Battlefield 1, Destiny 2 e Doom
- Pagina 4 : Far Cry 5, Ghost Recon Wildlands e Forza Motorsport 7
- Pagina 5 : Rise of the Tomb Raider, StarCraft II e The Witcher 3
- Pagina 6 : Consumi, frequenze e temperatura GPU
- Pagina 7 : Conclusioni
Ashes of the Singularity
La GeForce GTX 1050 3GB si posiziona tra la GeForce GTX 1050 2GB e la 1050 Ti 4GB per quanto riguarda il frame rate medio.



Come abbiamo visto due anni fa quando Nvidia presentò le GTX 1050, l'intera famiglia supera la Radeon RX 460/560.
Battlefield 1
Lo stesso vale per Battlefield 1, un altro gioco testato sotto DirectX 12.



GeForce GTX 1050 2GB e Radeon RX 560 4GB hanno evidenziato i picchi più alti nel frame time, facendo registrare di conseguenza il frame rate più basso al 99esimo percentile.
Destiny 2



Questo è uno dei due giochi DX11 che vedono la GeForce GTX 1050 2GB davanti al modello da 3GB. Probabilmente in questo caso i cambiamenti fatti da Nvidia al back-end del GP107 non sono stati controbilanciati adeguatamente dagli SM aggiuntivi del chip e dalla frequenza più alta.
Doom
Doom, basato sulle API Vulkan, pone la GeForce GTX 1050 3GB allo stesso livello della GeForce GTX 1050 Ti 4GB.



- Pagina 1 : Recensione Nvidia GeForce GTX 1050 3GB
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Ashes of the Singularity, Battlefield 1, Destiny 2 e Doom
- Pagina 4 : Far Cry 5, Ghost Recon Wildlands e Forza Motorsport 7
- Pagina 5 : Rise of the Tomb Raider, StarCraft II e The Witcher 3
- Pagina 6 : Consumi, frequenze e temperatura GPU
- Pagina 7 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Nvidia GeForce GTX 1050 3GB
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . Ashes of the Singularity, Battlefield 1, Destiny 2 e Doom
- 4 . Far Cry 5, Ghost Recon Wildlands e Forza Motorsport 7
- 5 . Rise of the Tomb Raider, StarCraft II e The Witcher 3
- 6 . Consumi, frequenze e temperatura GPU
- 7 . Conclusioni