logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Monitor

Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD

di Christian Eberle mercoledì 25 Novembre 2015 16:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Monitor
Pagina 1: Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • Pagina 1 : Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazione
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Philips BDM4065UC

Il Philips BDM4065UC è un monitor con pannello VA da 40 pollici e risoluzione Ultra HD.

Philips BDM4065UC
Amazon Italia

PRO: 40 pollici; contrasto incredibile; immagini molto nitide; risoluzione Ultra HD; valore impressionante.

CONTRO: compromessi nella calibrazione; potrebbe essere più luminoso.

VERDETTO: se siete stuzzicati dall'idea di usare una HDTV come monitor del vostro computer il BDM4065UC risponde a tutte le caratteristiche che ricercate: schermo grande, risoluzione Ultra HD, pannello VA ad alto contrasto e prezzo non eccessivo. Potrete giocare godendo di un'immagine ottima, senza problemi di sorta.

Introduzione

Giocare su un monitor di grandi dimensioni piuttosto che su schermi più piccoli è un'esperienza nettamente superiore perché la visione periferica viene totalmente riempita dall'immagine. Nondimeno vi sono due aspetti a cui gli appassionati guardano con attenzione: risoluzione e refresh rate.

Abbiamo visto numerosi monitor che spingono all'estremo in queste aree, ma riteniamo che la componente più importante della qualità dell'immagine sia il range dinamico, ossia la differenza tra i neri più profondi e i bianchi più luminosi: in altre parole stiamo parlando del contrasto.

a angle

Siamo sempre felici quando nei nostri test vediamo uno schermo IPS o TN con un contrasto di 1000:1. È un rapporto soddisfacente, anche se i più rari pannelli VA possono visualizzare neri molto migliori: alcune soluzioni che abbiamo provato si sono avvicinate a un rapporto di 2000:1. In questo articolo diamo uno sguardo al Philips BDM4065UC, un modello Ultra HD da 40 pollici che non solo è il prodotto più grande che abbiamo mai testato, ma è anche quello con il contrasto più alto, pari a 5000:1.

Quasi tutti i pannelli LCD sul pianeta sono realizzati da Samsung, LG o AU Optronics. Alcuni sono creati anche da Innolux (ex Chi Mei): il BDM4065UC è realizzato da TP Vision, che lo commercializza sotto marchio Philips grazie a un accordo di licenza mondiale.

VA sta per Vertical Alignment ed è un cugino alla lontana del più comune IPS (In-Plane Switching). Il vantaggio più importante rispetto alle altre tecnologie è il maggiore contrasto. Nella maggior parte delle applicazioni vedrete un rapporto almeno doppio rispetto a uno schermo TN o IPS simile, solitamente 2000:1. La maggior parte degli HDTV, tuttavia, raggiunge un contrasto nativo di 3000:1 o più.

Tutto sta nel modo in cui i pixel adiacenti e i loro reticoli cristallini sono allineati. In passato abbiamo usato il termine "valvola di luce" per descrivere la tecnologia LCD. VA semplicemente fornisce una valvola migliore, capace di oscurare la retroilluminazione quasi completamente.

Philips BDM4065UC
Tipo pannello e retroilluminazione VA / W-LED, edge array
Dimensione 40 pollici / 16:9
Risoluzione e refresh rate 3840×2160 @ 60Hz
Profondità colore nativo e gamut 8-bit / sRGB
Tempo di risposta (GTG) 3 ms
Luminosità 300 cd/m2
Speaker 2 x 7w
Ingressi video 2 x DisplayPort in, 2 x HDMI (1 x MHL), 1 x VGA
Audio ingresso 3.5mm stereo, 3.5 mm uscita cuffie
USB v3.0 – 1 x up, 4 x down
Consumi 62 watt tipici, 0,5 watt standby
Dimensioni pannello W x H x D 904 x 589 x 213mm
Spessore pannello 61 millimetri
Ampiezza cornice 12 millimetri
Peso 9,7 chilogrammi
Garanzia 3 anni

In casi come questi ci sono sempre dei compromessi, ma in questo caso sono di minore entità. I pannelli VA sono leggermente meno luminosi delle controparti TN o IPS. E nei monitor che abbiamo recensito, la qualità dell'immagine fuori dagli angoli si è dimostrata sufficientemente buona.

Nessuno di questi aspetti può tuttavia distrarci dalla spettacolare qualità d'immagine visualizzata dal BDM4065UC. Il suo prezzo è di 660 euro nel momento in cui scriviamo: se state pensando di acquistare una TV UHD non troppo costosa da usare come monitor, fateci dire due cose. Questo Philips ha un ingresso DisplayPort e accetta un segnale a 3840×2160 pixel a 60 Hz. Molte TV possono operare a 120 Hz, ma accettano solamente un segnale a 60 Hz. A meno che uno schermo abbia HDMI 2.0 o DisplayPort 1.2, avrete un refresh rate massimo in ingresso di soli 30 Hz a risoluzione Ultra HD.

Pagina 1: Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • Pagina 1 : Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazione
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • 2 . Confezione, il prodotto e gli accessori
  • 3 . Configurazione OSD e calibrazione
  • 4 . Luminosità e contrasto
  • 5 . Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • 6 . Color Gamut e prestazione
  • 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • 8 . Conclusioni
di Christian Eberle
mercoledì 25 Novembre 2015 16:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Monitor
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta