logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Monitor

Confezione, il prodotto e gli accessori

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

Confezione, il prodotto e gli accessori

di Tom's Hardware mercoledì 25 Novembre 2015 16:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Monitor
Pagina 2: Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 1 : Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazione
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Confezione, il prodotto e gli accessori

Il BDM4065UC è commercializzato come una TV, in una scatola poco profonda con schiuma sia rigida che morbida a protezione del contenuto. È più leggero di quanto vi aspettereste date le dimensioni, quindi vi suggeriamo di fare un'attenta ispezione del pacco se ve lo consegna un corriere.

Gli accessori includono un cavo per l'alimentazione, cavi per HDMI, porta VGA, USB 3.0 e audio analogico. C'è anche un connettore RS-232 per scopi di controllo. Curiosamente non c'è un cavo DisplayPort nella scatola: gli ingressi HDMI supportano solo la risoluzione 3840×2160 fino a 30 Hz. Se volete i 60 Hz dovrete acquistare un cavo DisplayPort. Per finire, c'è un CD-ROM con il manuale utente e una guida rapida cartacea.

Il prodotto

a front2

Appena avrete rimosso il BDM4065UC dalla scatola prendete subito un cacciavite a croce (o Phillips) per agganciare il monitor alla base – costituita da un pezzo in alluminio pressofuso e una soluzione in acciaio che la collega al pannello. L'intero pacchetto è molto solido ma non c'è la possibilità di fare modifiche di carattere personale: è un peccato che non ci sia almeno la possibilità d'inclinare il pannello, che è mantenuto perfettamente a un angolo di 90° rispetto alla scrivania ed è staccato dal piano di soli 7,6 centimetri. Speravamo si potesse alzare leggermente, in modo da essere usato a una distanza visiva di 90 centimetri.

La copertura dello schermo è leggermente più lucida di un tipico monitor ma è in grado di far fronte ai riflessi. Un'area così vasta però v'impone di prendervi un po' più di cura dell'illuminazione nella stanza in cui usate il monitor, in modo da minimizzare i possibili bagliori visibili sullo schermo. L'immagine, tuttavia, è ben visibile in quanto lo strato TFT è molto vicino alla parte anteriore, con un'assenza quasi totale dello strato d'aria.

a stand

Diamo uno sguardo da vicino allo stand in alluminio. Sembra esile ma mantiene il pannello – che pesa 9,5 chilogrammi – solidamente in posizione. Se state cercando i controlli OSD, non li troverete nel solito posto: si trovano nella parte posteriore, nell'angolo destro in basso, dove troverete un joystick che gestisce tutto il menu di navigazione. Ne parleremo in dettaglio nella prossima pagina.

In questa foto non potete vedere la griglia degli speaker, posizionati ai lati del logo Philips e rivolti verso il basso. La loro gamma di frequenze è ridotta, il suono non è il massimo ma si fanno sentire. Abbiamo impostato lo slider del volume a 60, su una scala di 100, per un audio confortevole.

a side

Visto di lato il BDM4065UC non è molto più spesso di altri monitor più piccoli. Il piccolo rigonfiamento sul fondo indica che dovrete stare attenti nella scelta della soluzione per il montaggio a parete.

a back

A complicare ulteriormente questa operazione ci sono le connessioni USB e di alimentazione rivolte all'indietro. Avrete bisogno di almeno 5 cm di spazio per il cavo di alimentazione. Non tutti i mali, comunque, vengono per nuocere in quanto quello spazio permetterà di far arrivare il corretto flusso d'aria alle feritoie. In questa immagine non potete quasi vedere il joystick dell'OSD, ma nella prossima pagina c'è una foto migliore. Il montaggio VESA è 200 mm, quindi se pensate di usare una vostra staffa o stand assicuratevi sia della dimensione corretta.

a inputs

Il pannello degli ingressi è sul lato sinistro e include due DisplayPort, una delle quali è mini. Philips non indica la versione della porta, ma è almeno 1.2 dato che può gestire un segnale a 3840×2160 e 60 Hz. I due ingressi HDMI sono probabilmente 1.4a dato che supportano la risoluzione massima con un refresh di soli 30 Hz. Uno di questi ingressi HDMI è compatibile MHL fino a 1920×1080 pixel a 60 Hz. Trovate anche una vecchia porta VGA, limitata a 1080p/60Hz. I jack audio analogici consistono di un ingresso e un'uscita per le cuffie o speaker alimentati. Nell'immagine non è presente l'ingresso RS-232 che può essere usato per controllare il BDM4065UC tramite un sistema di automazione come Crestron o AMX.

Pagina 2: Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 1 : Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • Pagina 2 : Confezione, il prodotto e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD e calibrazione
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazione
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Philips BDM4065UC, monitor da 40 pollici Ultra HD
  • 2 . Confezione, il prodotto e gli accessori
  • 3 . Configurazione OSD e calibrazione
  • 4 . Luminosità e contrasto
  • 5 . Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • 6 . Color Gamut e prestazione
  • 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • 8 . Conclusioni
di Tom's Hardware
mercoledì 25 Novembre 2015 16:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Monitor
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta