Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
- Pagina 1 : Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
- Pagina 2 : Specifiche tecniche
- Pagina 3 : Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Battlefield 4, Far Cry 4 e Grand Theft Auto V
- Pagina 6 : Metro: Last Light, La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor e Tomb Raider
- Pagina 7 : Overclock
- Pagina 8 : Consumi ed efficienza
- Pagina 9 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 10 : Conclusioni
Introduzione
Alla fine di giugno AMD ha svelato la sua ultima creazione, Fiji, di cui vi abbiamo parlato in modo esteso nella recensione della R9 Fury X. La nuova nata se la vede ad armi pari con la GTX 980 Ti, offrendo prestazioni di poco inferiori a 2560×1440 ma sopravanzandola a 3840×2160 grazie all'uso della memoria HBM, che offre un bandwidth molto più alto della GDDR5.
La Fury X consuma meno energia rispetto alle schede Hawaii in relazione alle prestazioni offerte, costa quanto la GTX 980 Ti e ha un dissipatore a liquido. Quest'ultimo ha dimostrato quale problema sulle prime unità messe in commercio, fortunatamente risolto da AMD.
In questo articolo ci concentriamo su una nuova scheda video, la Radeon R9 Fury, una versione minore della Fury X pensata per fare concorrenza alla GTX 980. AMD non ha realizzato una scheda video di riferimento, piuttosto AMD ha collaborato con i propri partner su soluzioni personalizzate.
La Radeon R9 Fury usa una versione leggermente castrata della stessa GPU usata per la Fury X. Le specifiche di riferimento di AMD per la Fury indicano una frequenza fino a 1000 MHz. Il core Fiji ha solo 3584 shader attivi anziché 4096, e 224 unità texture a dispetto di 256.
AMD ha anche aggiunto delle limitazioni termiche che faranno entrare in throttling la GPU se questa raggiungerà una temperatura troppo alta. La R9 Fury X non ha limiti termici che in teoria dovrebbero impattare sul margine in overclock della scheda.
- Pagina 1 : Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
- Pagina 2 : Specifiche tecniche
- Pagina 3 : Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Battlefield 4, Far Cry 4 e Grand Theft Auto V
- Pagina 6 : Metro: Last Light, La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor e Tomb Raider
- Pagina 7 : Overclock
- Pagina 8 : Consumi ed efficienza
- Pagina 9 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
- 2 . Specifiche tecniche
- 3 . Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Battlefield 4, Far Cry 4 e Grand Theft Auto V
- 6 . Metro: Last Light, La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor e Tomb Raider
- 7 . Overclock
- 8 . Consumi ed efficienza
- 9 . Temperatura e rumorosità
- 10 . Conclusioni