logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked

di Tom's Hardware giovedì 9 Luglio 2015 8:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Pagina 3: Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
  • Pagina 1 : Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
  • Pagina 2 : Specifiche tecniche
  • Pagina 3 : Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
  • Pagina 4 : Configurazione di prova
  • Pagina 5 : Battlefield 4, Far Cry 4 e Grand Theft Auto V
  • Pagina 6 : Metro: Last Light, La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor e Tomb Raider
  • Pagina 7 : Overclock
  • Pagina 8 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 9 : Temperatura e rumorosità
  • Pagina 10 : Conclusioni

Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked

La Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X adotta un dissipatore totalmente personalizzato con sette heatpipe in rame di spessore variabile e due sezioni separate di alette per dissipare il calore generato sia dalla GPU che della memoria HBM. L'heatpipe centrale ha un diametro di 10 mm, mentre su ogni lato troviamo due heatpipe da 8 mm che vanno dalla sezione principale sopra la GPU a un gruppo di alette separato nella parte posteriore. Le rimanenti due heatpipe hanno uno spessore di 6 mm ciascuna e ognuna fa un singolo ciclo attraverso le alette sopra al blocco a contatto con la GPU.

DSC 6284
Clicca per ingrandire

Il PCB della scheda è davvero corto, solo 12 cm. Il radiatore e la sua copertura però si estendono ben oltre la parte posteriore della scheda. Infatti ne raddoppiano quasi lunghezza portandola a 23,5 cm. La sezione posteriore del dissipatore è spalancata, con un esoscheletro pressofuso a tenerla in posizione. Ciò permette a un notevole flusso d'aria di passare direttamente attraverso le alette del dissipatore.

DSC 6292
Clicca per ingrandire

Durante la progettazione del dissipatore Tri-X Sapphire ha puntato una temperatura sotto carico inferiore ai 75 °C e alla maggiore silenziosità possibile. L'azienda ha usato tre ventole a doppio cuscinetto a sfera che sono gestite tramite profili avanzati che ne fanno aumentare la velocità lentamente per mantenere una bassa rumorosità. Sotto normali condizioni di carico le ventole dovrebbero girare al 40% o meno, ma si può intervenire manualmente se si desidera maggiore capacità di raffreddamento.

DSC 6291
Clicca per ingrandire

Non solo la R9 Fury Tri-X è piuttosto lunga, ma anche spessa. La scheda misura 5 cm dalla copertura alle viti del backplate. Potrebbero esserci problemi di spazio su alcune motherboard. La scheda era quasi impossibilitata a entrare nel nostro primo slot della motherboard. Se il backplate fosse stato 1mm più spesso, la scheda non ci sarebbe stata.

tight clearance
Clicca per ingrandire

Nonostante la scheda sia tecnicamente capace di lavorare in 4-way Crossfire, il radiatore blocca il vicino slot PCIe, quindi a meno che non usiate dei cavi appositi, sarete limitati a motherboard con spazi doppi a meno che optiate per rimpiazzare il dissipatore con un waterblock.

DSC 6289
Clicca per ingrandire

Secondo Sapphire, il progetto del radiatore di questa scheda è piuttosto intricato e l'azienda ci ha fatto capire che non voleva che lo rimuovessimo durante la recensione. Ci è stato detto che poiché i moduli di memoria HBM sono più in alti della GPU, è molto difficile rimpiazzare il dissipatore correttamente e questo può portare a prestazioni di raffreddamento scarse e a danneggiare la GPU.

fury tri x top
Clicca per ingrandire

Lungo la parte superiore della scheda ci sono due connettori PCIe a 8 pin. La fila di otto LED accanto ai due connettori si illumina indicando il carico sulla GPU. Ogni LED acceso indica un carico maggiore sulla scheda.

DSC 6294
Clicca per ingrandire

Sapphire ha anche incluso uno switch per il BIOS che passa tra due profili leggermente differenti. Uno di questi è stato pensato per un target di temperatura sotto carico di 75 °C e mantiene il consumo del chip limitato a 300 watt. La seconda opzione è leggermente più tollerante per quanto concerne la temperatura del core con una soglia di 80 °C e un power limit di 350 watt.

DSC 6295
Clicca per ingrandire

La Fury X era priva di porta DVI e la Fury segue la stessa filosofia. Troviamo infatti tre DisplayPort 1.2 e una HDMI 1.4. Possono essere pilotati nativamente fino a quattro schermi, ma ne sono supportati fino a sei tramite hub MST.

DSC 6253
Clicca per ingrandire

Il DVI è comunque supportato tramite un adattatore Displayport-DVI, che Sapphire ha incluso con la scheda. L'azienda ha anche aggiunto un cavo HDMI.

Pagina 3: Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
  • Pagina 1 : Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
  • Pagina 2 : Specifiche tecniche
  • Pagina 3 : Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
  • Pagina 4 : Configurazione di prova
  • Pagina 5 : Battlefield 4, Far Cry 4 e Grand Theft Auto V
  • Pagina 6 : Metro: Last Light, La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor e Tomb Raider
  • Pagina 7 : Overclock
  • Pagina 8 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 9 : Temperatura e rumorosità
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Radeon R9 Fury: Sapphire Tri-X Overclocked alla prova
  • 2 . Specifiche tecniche
  • 3 . Sapphire Radeon R9 Fury Tri-X Overclocked
  • 4 . Configurazione di prova
  • 5 . Battlefield 4, Far Cry 4 e Grand Theft Auto V
  • 6 . Metro: Last Light, La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor e Tomb Raider
  • 7 . Overclock
  • 8 . Consumi ed efficienza
  • 9 . Temperatura e rumorosità
  • 10 . Conclusioni
di Tom's Hardware
giovedì 9 Luglio 2015 8:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta