logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Monitor

Angoli di visione, uniformità, risposta e lag

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

Angoli di visione, uniformità, risposta e lag

di Tom's Hardware venerdì 26 Febbraio 2016 10:57
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • GeForce
  • Monitor
Pagina 7: Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 1 : Recensione ROG Swift Asus PG279Q, monitor G-Sync a 165 Hz
  • Pagina 2 : Il monitor e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazioni
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Angoli di visione, uniformità, risposta e lga

PG279Q viewing w 600

I pannelli AHVA sono semplicemente un'altra versione di IPS ma offrono una visione fuori dagli assi migliore ai lati rispetto ai monitor tradizionali. L'unico effetto è che c'è una leggera perdita di luminosità e una tinta blu appena visibile. Dall'alto le cose diventano decisamente verdi ma non c'è perdita di dettaglio. Nella nostra foto potete vedere una differenza molto ridotta tra i passi da 0 al 10 percento. Ciò è dovuto all'errore gamma del PG279Q, non alla struttura dei suoi pixel.

Uniformità schermo: luminanza

16 bfu w 600

Abbiamo recensito alcuni monitor che hanno poco, se non zero, strato d'aria tra gli strati LC e anti-riflesso. Con questo approccio la chiarezza dell'immagine migliora, ma rende il monitor più prono a fughe di luce. Un risultato del 17,58% è principalmente dovuto alla presenza di un punto caldo nell'angolo inferiore destro del nostro sample. Se non fosse per quel problema avremmo rilevato meno del 10%.

Ecco la misura del campo di bianco.

17 wfu w 600

L'uniformità del campo di bianco non è influenzata dagli strati vicini del pannello. Il 10,22% pone il ROG Swift alla pari con la maggior parte dei monitor che recensiamo. A questo livello non sarete in grado di notare alcun problema con nessuno dei contenuti più scuri.

Uniformità schermo: colore

18 cu w 600

La zona destra inferiore è ancora una volta il colpevole nella nostra prova di uniformità del colore. Possiamo osservare una minore tinta blu in quell'area all'80% con il modello di campo di bianco. È un errore molto leggero e non lo vedrete con i contenuti reali, ma gli altri monitor gaming premium si comportano un po' meglio.

Risposta pixel e input lag

19 response w 600

Sospettiamo che molti di voi salteranno direttamente a questa pagina prima di leggere il resto della recensione. I 165 Hz sono, dopotutto, la ragione per acquistare il PG279Q. In termini di reattività del pannello non fanno la differenza rispetto ai 144 Hz. E un pannello TN è leggermente più veloce, nel complesso. Qui vediamo l'effetto dell'opzione Overdrive di Asus. Impostarla su Extreme riduce il tempo di disegno di un millisecondo ma il maggiore ghosting che introduce non vale la candela. Lasciandolo su Normal migliora la risoluzione del movimento senza artefatti.

Ecco i risultati relativi al lag.

20 abslag w 600

Gli hertz in più non sembrano influenzare nemmeno l'input lag. Questo è probabilmente un riflesso della tecnologia IPS del PG279Q. Realisticamente però, nessuno sarà in grado di percepire una differenza di 6 millisecondi, nemmeno con il gameplay più veloce. La cosa più importante qui è la qualità del movimento e la risoluzione, e questo nuovo Asus ha entrambi in abbondanza.

G-Sync, ULMB e 165Hz

A pagina 3 abbiamo parlato in modo approfondito delle diverse modalità operative. Se uno di voi dovesse usare il ROG Swift con una scheda AMD – estremamente improbabile – potrebbe ancora godere della modalità Normal tramite DisplayPort con un refresh rate massimo a 165 Hz. Questo fornisce la migliore qualità nei giochi più rapidi? La risposta è "sì, più o meno". Se potete pilotare risoluzioni QHD fino od oltre 100 FPS, gli effetti del tearing sono quasi inesistenti. Come abbiamo detto nelle recensioni di monitor FreeSync, la differenza reale si vede tra 40 e 80 FPS.

gsync monitor key visual

Abbiamo giocato a Far Cry 4, Battlefield 4 e Tomb Raider per vedere l'impatto reale di G-Sync, refresh rate rapido e ULMB. ULMB diventa rapidamente qualcosa che non vorremmo usare. Non solo riduce l'uscita luminosa e il contrasto, ma impedisce al frame rate di superare i 120 Hz. Mentre questo di per sé non è un grande problema, la perdita di G-Sync significa che abbiamo visto del tearing in tutti i giochi quando l'azione si è fatta intensa. Con i dettagli ai massimi livelli non è stato troppo difficile portare la nostra Titan X ben al di sotto di 80 FPS. A quel punto la riduzione del blur non ha nascosto gli altri artefatti.

Tornando alla modalità G-Sync, siamo stati in grado d'impostare lo slider overclock a 165 Hz e ripristinare tutta la luminosità del monitor. Non abbiamo mai visto 165 FPS nell'indicatore GamePlus, ma allo stesso tempo non abbiamo avuto problemi a mantenere i valori sopra i 100 FPS. Qui è dove sembra che stiate interagendo con un film. Il movimento è così fluido e reale che vi troverete a giocare molto più a lungo del previsto. Un monitor come questo con un PC adeguatamente potente può farvi perdere un sacco di tempo!

Pagina 7: Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 1 : Recensione ROG Swift Asus PG279Q, monitor G-Sync a 165 Hz
  • Pagina 2 : Il monitor e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazioni
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione ROG Swift Asus PG279Q, monitor G-Sync a 165 Hz
  • 2 . Il monitor e gli accessori
  • 3 . Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • 4 . Luminosità e contrasto
  • 5 . Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • 6 . Color Gamut e prestazioni
  • 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • 8 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 26 Febbraio 2016 10:57
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • GeForce
  • Monitor
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta