logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Monitor

Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus

di Tom's Hardware venerdì 26 Febbraio 2016 10:57
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • GeForce
  • Monitor
Pagina 3: Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 1 : Recensione ROG Swift Asus PG279Q, monitor G-Sync a 165 Hz
  • Pagina 2 : Il monitor e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazioni
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Configurazione OSD, calibrazione & GamePlus

Il PG279Q ha tutte le caratteristiche che un appassionato di gaming potrebbe volere – G-Sync, refresh veloce, riduzione del blur con ampiezza d'impulso variabile, diverse modalità immagine e pixel overdrive. Questo è anche il primo schermo che può accettare segnali a 165 Hz e lavorare stabilmente a tale frequenza con o senza refresh variabile attivo.

Uno sguardo all'OSD

Ci sono tre distinte modalità operative possibili – Normal, G-Sync e ULMB. Ognuna ha caratteristiche uniche e richiede determinate condizioni per funzionare correttamente. L'angolo superiore destro dell'OSD vi dice tutto ciò di cui avete bisogno e cambia in tempo reale insieme alla modifica delle opzioni nel pannello di controllo Nvidia. Potete anche identificare la modalità in cui è il monitor tramite il colore del LED d'accensione: Normal è bianco, ULMB è verde e quando G-Sync è attivo è rosso.

menu1 w 600

Dato che il PG279Q ha un pannello nativamente a 144 Hz, è richiesto un overclock per raggiungere i 165 Hz che funzionano sia nelle modalità Normal che G-Sync. Nelle immagini vedete dove dovete agire per impostare un nuovo refresh rate massimo. Una volta che l'avete fatto, il monitor si riavvia e le opzioni nel pannello di controllo di Nvidia vengono aggiornate. Potete anche premere il tasto Turbo sulla cornice per cambiare il refresh al volo.

menu2 w 600

GameVisual è il menu in cui troverete sei modalità immagine. L'impostazione di default è Racing e dopo un po' di prove abbiamo riscontrato che è il posto migliore da cui partire quando si effettua una calibrazione. Sfortunatamente nessuna delle modalità è eccessivamente accurata senza modifiche, inclusa sRGB. In tale modalità, la luminosità è bloccata a 150 cd/m2 e non sono possibili cambiamenti. Raccomandiamo di usare Racing con le nostre impostazioni fornite alla fine di questa pagina per avere i migliori risultati.

menu3 w 600

Il Blue Light Filter riduce l'intensità del blu primario per creare un punto di bianco più caldo. L'obiettivo è ridurre l'affaticamento degli occhi. La calibrazione farà la stessa cosa e migliora la qualità d'immagine allo stesso tempo.

menu4 w 600

Il menu Color ha un buon insieme di opzioni di calibrazione. Brightness modifica l'uscita di luce in una gamma che va da 61 a 373 cd/m2 fornendo al tempo stesso un contrasto uniforme. Per quanto riguarda il contrasto, lo slider è di default impostato troppo in alto. Abbiamo visto del clipping sui dettagli luminosi e alcuni rilevanti problemi di gamma con l'impostazione di default. Ridurla a 42 ha risolto molti problemi e non ha ridotto molto l'intervallo dinamico.

Il Color Temp ha tre controlli e avete una modalità utente con slider RGB. Li abbiamo usati per raggiungere un tracking in scala di grigi eccellente.

menu5 w 600

Il menu Image è quello in cui troverete i controlli Overdrive e ULMB. Normalmente imposteremmo l'Overdrive su Extreme, ma nel caso del PG279Q abbiamo visto una buona quantità di ghosting dietro agli oggetti in movimento. Impostarlo su Normal ha ridotto l'artefatto portandolo quasi a zero e ci è costato solo 1 ms di risposta del pannello.

menu6 w 600

Per attivare ULMB dovete prima disabilitare G-Sync e impostare il refresh rate su 80, 100 o 120 Hz. Persino con l'ampiezza d'impulso massima – la minor quantità di riduzione della sfocatura – la risoluzione del movimento è ampiamente migliorata ma con un impatto importante sull'uscita luminosa – 67%. A differenza di molti altri monitor però non c'è un impatto troppo grande sul contrasto. È ridotto solo del 17%. Anche se siamo contenti della presenza di questa caratteristica riteniamo che un refresh rate a 165 Hz, unitamente al G-Sync, abbiano un impatto più positivo sulla qualità d'immagine.

menu7 w 600

Ecco il selettore degli input. Il PG279Q non rileva automaticamente i segnali in ingresso quindi dovrete usare l'OSD per passare tra HDMI e DisplayPort. Non c'è un tasto di accesso rapido disponibile.

menu8 w 600

Le opzioni rimanenti sono nel menu System Setup. Le lingue totali sono 21. L'OSD può essere riposizionato anche se è così ampio che vorrete lasciarlo in basso a destra. Transparency e Timeout possono essere impostate da qui. Key Lock disabilita tutti i tasti funzione per impedire manomissioni. Information ripete semplicemente ciò che già è mostrato nella parte destra superiore di ogni schermata. Light In Motion attiva l'illuminazione nella base del monitor. Le opzioni audio includono Volume e Mute.

menu9 w 600

Per far tornare tutte le impostazioni ai parametri di default scegliete All Reset. Le opzioni DisplayPort e HDMI Deep Sleep ci sono per assicurare la compatibilità Energy Star per il consumo in standby.

Calibrazione

Calibrare il PG279Q richiede un leggero sforzo in più rispetto a quanto richiesto dagli altri monitor di Asus. Di solito la modalità Racing di default è piuttosto buona e necessita solo di piccole modifiche per diventare eccellente. I nostri test iniziali hanno tuttavia mostrato evidenti problemi di gamma che slavano totalmente il dettaglio nell'intervallo di segnale dal 70% al 100%. Il colpevole è lo slider del Contrasto che è impostato troppo alto. Una volta ridotto, la qualità e la precisione delle immagini è migliorata nettamente. Consigliamo vivamente di provare le impostazioni riportate di seguito per ottimizzare il PG279Q.

Impostazioni di calibrazione Asus PG279Q
Mode Racing
Filtro luce blu 0
Contrasto 42
Temperatura colore utente Rosso 100, Verde 95, Blu 95
Luminosità 200cd/m2 47
Luminosità 120cd/m2 20
Luminosità 100cd/m2 14
Luminosità 80cd/m2 7
Luminosità 61cd/m2 0

GamePlus

Come l'MG278Q che abbiamo recensito di recente, anche il PG279Q include l'ultima versione della tecnologia GamePlus di Asus. Tramite un hot key sulla cornice potete richiamare un menu che colloca un reticolo, un timer o un indicatore di frame rate sullo schermo. Una volta fatta la selezione, l'oggetto può essere spostato sul monitor con il joystick.

gplus1 w 600

GamePlus è una funzione piuttosto interessante, e non la troverete su altri marchi di cui siamo a conoscenza. Dato che le grafiche sono prodotte nel firmware del monitor, non c'è impatto sul processing video. L'unico problema è che non potete avere più di un'opzione attiva alla volta. Sarebbe ottimo, per esempio, avere il contatore di FPS e il reticolo assieme.

Pagina 3: Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 1 : Recensione ROG Swift Asus PG279Q, monitor G-Sync a 165 Hz
  • Pagina 2 : Il monitor e gli accessori
  • Pagina 3 : Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • Pagina 4 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 5 : Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Pagina 6 : Color Gamut e prestazioni
  • Pagina 7 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione ROG Swift Asus PG279Q, monitor G-Sync a 165 Hz
  • 2 . Il monitor e gli accessori
  • 3 . Configurazione OSD, calibrazione e GamePlus
  • 4 . Luminosità e contrasto
  • 5 . Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • 6 . Color Gamut e prestazioni
  • 7 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • 8 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 26 Febbraio 2016 10:57
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • GeForce
  • Monitor
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta