Overclock
- Pagina 1 : Recensione Sapphire ITX Compact R9 380
- Pagina 2 : La scheda video
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Battlefield 4
- Pagina 5 : Far Cry 4
- Pagina 6 : Grand Theft Auto V
- Pagina 7 : Metro: Last Light
- Pagina 8 : L’Ombra di Mordor
- Pagina 9 : Tomb Raider
- Pagina 10 : Overclock
- Pagina 11 : Rumorosità, temperature e consumi
- Pagina 12 : Conclusioni
Overclock
Ci piace vedere fino a che livello può essere spinta una scheda video. L'overclock può danneggiare il vostro hardware, quindi fate attenzione. Non usate le frequenze che raggiungiamo come un indicatore di quanto potete spingere la vostra scheda. L'overclock non è garantito e i vostri risultati quasi certamente saranno differenti dai nostri.
Per modificare le impostazioni di questa scheda abbiamo usato MSI Afterburner. Supporta quasi ogni scheda in commercio e Sapphire non offre in bundle uno strumento con il suo marchio.
La prima cosa che facciamo è modificare il power limit. Per questa scheda il limite è il 20% sopra quello standard. Da qui, abbiamo iniziato ad aumentare la frequenza a passi di 10 MHz. Dopo ogni cambiamento abbiamo testato la stabilità con 3DMark FireStrike, registrando i risultati alla fine di ogni sessione. Questo processo è andato avanti fino a quando abbiamo incontrato artefatti a schermo oppure ottenuto risultati in calo.
Sapphire distribuisce la scheda con una frequenza standard di 980 MHz. La cosa impressionante però è che malgrado la copertura compatta e la singola ventola, siamo riusciti ad arrivare a 1100 MHz.
Stabilita la frequenza massima della GPU, siamo passati a occuparci della memoria. Abbiamo aumentato la frequenza a passi di 20 MHz (da 1400 MHz), la massima frequenza stabile è stata 1500 MHz. Il test si è completato a 1510 MHz, ma i risultati dei test sono scesi.

Con la GPU impostata a 1100 MHz e la memoria a 1510 MHz, abbiamo ottenuto miglioramenti decenti in 3DMark. Cosa più importante, in ogni gioco salvo L'Ombra di Mordor, la scheda overcloccata ha migliorato il frame rate in un intervallo tra 3 e quasi 10 FPS.
- Pagina 1 : Recensione Sapphire ITX Compact R9 380
- Pagina 2 : La scheda video
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Battlefield 4
- Pagina 5 : Far Cry 4
- Pagina 6 : Grand Theft Auto V
- Pagina 7 : Metro: Last Light
- Pagina 8 : L’Ombra di Mordor
- Pagina 9 : Tomb Raider
- Pagina 10 : Overclock
- Pagina 11 : Rumorosità, temperature e consumi
- Pagina 12 : Conclusioni