Eizo L885
l’L885 è appena arrivato sul mercato. Il produttore
di questo monitor vanta un’ottima reputazione, nonostante i prezzi spesso alti.
A detta loro, il vantaggio sta nell’uso di tool sviluppati appositamente per
impostare i parametri e nel fatto che subappaltino la produzione dei loro schermi,
fornendo specifiche accuratissime per mantenere alti gli standard. Questa volta
è toccata a Sharp.
Non c’è alcun dubbio sul risultato del primogenito in
casa Eizo per quanto riguarda la sua storia di monitor LCD: l’L885 probabilmente
avrà un gran successo tra i grafici, che sono sempre alla ricerca di
colori affidabili, e tra i giocatori, bramosi di bassissimi tempi di risposta.
La tecnologia usata è l’S-IPS, con un tempo di risposta dichiarato di
20ms, lo stesso raggiunto dagli schermi TN+Film (in particolare quelli della
Hydis, usati negli Hercules ProphetView 920 DVI e negli Hyundai Q17).
Ergonomia
L’L885 utilizza metodi singolari per la modifica delle impostazioni,
come l’uso della tastiera anzichè dei comandi OSD (collegando il computer
al monitor tramite un cavo USB) e la scelta dei colori tramite i componenti
RGB (o in CMYK per gli utenti più esperti). Si possono poi salvare diverse
configurazioni e passare automaticamente da una all’altra. Per esempio, si possono
impostare valori di gamma di 6500K a 2.4 mentre si naviga ma con i giochi passare
in automatico a 5000K con 2.2. Tutto ciò è notevolmente più
comodo del classico OSD.
Per quanto concerne l’ergonomia, abbiamo gradito la base orientabile,
la doppia entrata analogica/DVI, la possibilità di impostare il monitor
in modalità "ritratto" e l’alimentatore integrato.