Recensione Sony Vegas Pro 13: le novità in video
Dietro ad un film o a una serie TV ci sono lavori di ripresa e montaggio video mastodontici, che non tutti riescono a cogliere. In particolare, il montaggio è un lato fondamentale dei filmati che siamo abituati a vedere, sia in televisione sia sulle principali piattaforme video online. Ma, come si monta un video?
Per prima cosa bisogna munirsi di un software professionale che ci permetta di modificare, unire o creare contenuti video. Per questo motivo oggi parliamo di uno dei migliori software di video editing attualmente in commercio: Sony Vegas Pro 13.
Nel corso degli anni, Sony ha aggiornato più volte la propria suite, anche se non sempre ci sono stati dei benefici: alcune versioni erano perfettamente funzionanti, altre fin troppo soggette a problemi, senza contare i cambiamenti nell'interfaccia da una versione ad un'altra.
Lo sanno bene i nostri Nicola e Mario (meglio conosciuti come Quei Due Sul Server) che in questo video ci parlano del nuovo aggiornamento di Vegas Pro e delle principali differenze tra la versione 13 e le versioni precedenti.
Ecco un elenco delle principali differenze tra la versione 12 e la versione 13:
- Minor tendenza al crash;
- Miglior supporto OpenGL;
- Nuovo Vegas Pro Connect;
- Disponibilità immediata del girato via cloud con "Proxy-first workflow";
- Tempi di rendering ridotti grazie a "XAVC Intra Smart Render";
- Maggior personalizzazione audio con la funzione "iZotope Nectar Elements";
- Nuova interfaccia rivista e corretta.
Ovviamente non possono mancare una serie di consigli sull'uso del software, come la creazione di una transizione tra due tracce o i comandi di taglio e unione, e una panoramica generale dell'interfaccia utente.
Oggettivi come sempre, i nostri Youtuber prendono in analisi anche i punti negativi di questo software, anche se nonostante alcuni difetti stiamo comunque parlando di uno dei migliori programmi di video editing in circolazione.