logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Confronti e benchmark

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Confronti e benchmark

di Tom's Hardware lunedì 3 Ottobre 2016 14:22
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 3: Confronti e benchmark
  • Pagina 1 : Recensione SSD Kingston SSDNow UV400 da 480 GB
  • Pagina 2 : Conclusioni
  • Pagina 3 : Confronti e benchmark

Tutti i prodotti usati per questa recensione sono basati su memoria TLC (3 bit per cella) e rientrano nel segmento entry-level e mainstream. Negli ultimi anni i Samsung 850 EVO hanno dominato la scena con un prezzo basso e alte prestazioni. Per il mercato entry-level Samsung offre i 750 EVO con memoria planare e di conseguenza l'azienda ha aggiustato il prezzo degli 850 EVO. In questo modo si è aperta una porticina affinché gli altri prodotti riempiano il segmento entry-level.

Prestazioni in lettura sequenziale

L'UV400 da 480 GB non vincerà alcun riconoscimento per le prestazioni, ma è un prodotto a basso costo spesso relegato in un angolo del mercato.

r 600x450
r 600x450

Kingston ha indicato per questa serie 550 MB/s in lettura sequenziale, e abbiamo raggiunto quel livello ma non con una dimensione dei blocchi di 128 KB. L'UV400 ha bisogno di blocchi di dimensioni maggiori per raggiungere le prestazioni di picco, ma altri prodotti in questa categoria dovrebbero essere capaci di fare altrettanto.

Prestazioni in scrittura sequenziale

L'UV400 da 480 GB raggiunge prestazioni in scrittura sequenziale migliori rispetto a quanto ci portino a pensare le specifiche. Il buffer SLC dell'UV400 è un po' più grande della maggior parte dei prodotti a basso costo sul mercato. Alcuni prodotti offrono cache SLC dinamiche più ampie che si riducono con il riempirsi del disco.

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Ci preoccupiamo delle prestazioni al di fuori della cache SLC. Le prestazioni in scrittura sequenziale con blocchi da 128 KB scendono ad appena 100 MB/s quando la cache è piena. Vedevamo questo livello di prestazioni prima che molte aziende passassero alle scritture direct-to-die sugli SSD TLC a basso costo. L'UV400 dovrebbe essere in grado di raddoppiare le sue prestazioni con un algoritmo direct-to-die, alle spese della durata. 100 MB/s sono quasi veloci quanto la connessione Gigabit Ethernet, ma i prodotti UV400 di bassa capacità avranno minori prestazioni. Per noi, se un'unità può accettare velocità Gigabit Ethernet, va bene – o almeno abbiamo meno da ridire. Vorrete il modello da 480 GB o quello più capiente se vorrete trasferire dati dalla vostra rete al sistema con l'UV400.

Prestazioni in lettura casuale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

L'UV400 ha le prestazioni in lettura casuale di un moderno SSD. Questo è un test importante perché aiuta a misurare l'esperienza utente. Il prezzo ha subito chiarito che le prestazioni dell'UV400 non sarebbero state pari a quelle di altri SSD, ma il prezzo non dice quanto l'UV400 sia più veloce di un hard disk. Recentemente abbiamo provato l'hard disk consumer più veloce disponibile, il quale ci ha restituito prestazioni sostenute in lettura casuale di 200 IOPS. La memoria Flash, in quasi tutte le sue forme, è più veloce di qualsiasi hard disk.

Prestazioni in scrittura casuale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

L'UV400 fornisce prestazioni in scrittura casuale più basse di un SSD mainstream come il Samsung 850 EVO da 500 GB. Quando confrontiamo l'UV400 con gli altri SSD entry-level con la medesima capacità finisce a metà gruppo e supera anche il popolare Crucial BX200.

Carico misto sequenziale all'80%

image011

Il controller Marvell 88SS1074 "Dean" fa davvero un buon lavoro con i dati sequenziali misti fuori dallo stato di equilibrio. Abbiamo provato una manciata di unità con questo controller e tutte si sono comportate bene con questo carico.

Carico misto casuale all'80%

image012

Lo stesso controller si comporta male con i carichi casuali misti. Ci aspettavamo basse prestazioni perché l'SSD ha un limitato numero di canali che passano dati al controller, cosa che limita il parallelismo.

Stato di equilibrio sequenziale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Kingston non ha progettato gli UV400 per i carichi in stato di equilibrio e i grafici mostrano perché. L'SSD richiede una grande quantità di scritture per entrare in stato di equilibrio. Dopo un pesante carico di scrittura le celle sporche aggiungono latenza ai comandi a causa del ciclo di lettura, modifica e scrittura. Questo prodotto riserva un po' di spazio per l'attività in background ma se volete mantenere alte prestazioni vorrete partizionare il 480 GB come 400 GB. Questa tecnica lascia un po' di spazio in più per le attività in background.

Stato di equilibrio casuale

r 600x450
r 600x450

Usiamo il test casuale in stato di equilibrio per misurare la costanza prestazionale e per identificare prodotti che potenzialmente si comporteranno meglio in un ambiente RAID. Il Kingston UV400 fornisce una velocità in scrittura abbastanza costante con pochi picchi e cali. Il livello di equilibrio non è troppo alto, quindi non raccomandiamo questi prodotti per il RAID.

PCMark 8, test con software reale

r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450

Il Kingston non ci mette molto tempo per completare tutte le operazioni, ma l'unità è in fondo ai grafici molto spesso. Tutti i prodotti sono SSD entry-level, eccetto il Samsung 850 EVO da 500 GB. L'UV400 è più lento della maggior parte degli SSD in diverse operazioni.

Bandwidth di archiviazione

image028

L'UV400 scivola sul fondo del grafico quando combinate i test e i risultati medi in un punteggio del throughput. Il Samsung 850 EVO è quasi due volte più veloce, ma non diremmo che offre un'esperienza utente due volte migliore. Per la maggior parte delle persone raccomanderemmo altri prodotti rispetto all'UV400 se li trovate allo stesso prezzo.

Prestazioni PCMark 8, carichi avanzati

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Le basse prestazioni si riconfermano nei test esigenti con dati sull'unità. Nuovamente il Kingston UV400 è dietro la maggior parte dei prodotti entry-level. L'unica parte del test su cui ci focalizziamo sugli SSD entry-level è la fase di ripristino. I test ad alto uso dell'unità misura i carichi di livello workstation, e non dovreste usare molti di questi prodotti in quel tipo di ambiente.

Tempo di servizio totale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Il Kingston UV400 da 480 GB, sorprendentemente, raggiunge un risultato positivi nei test sul tempo di servizio. Prodotti estremamente buoni come il SanDisk Extreme Pro svolgono le operazioni due volte più rapidamente degli altri prodotti nel grafico, quindi la prestazione è relativa ai prodotti focalizzati sul prezzo e non è valida per tutti gli SSD SATA.

Tempo di occupazione del disco

image035

L'UV400 impiega più tempo per completare le operazioni rispetto a molti altri prodotti prima di ritornare in stato idle. Il ritorno in idle equivale direttamente alla quantità di energia della batteria consuma e questa tendenza emergerà nel test sull'autonomia.

Autonomia notebook

r 600x450
r 600x450

Il Kingston UV400 da 480 GB consuma molta energia della batteria. Non consigliamo questo prodotto a chi ha un notebook e lavora frequentemente usando la batteria. Le prestazioni dell'UV400 in un ambiente a basso consumo, inoltre, sono basse. La memoria TLC consuma più della MLC, quindi servono ottimizzazioni per far sì che gli SSD TLC si comportino bene in questo test.

Pagina 3: Confronti e benchmark
  • Pagina 1 : Recensione SSD Kingston SSDNow UV400 da 480 GB
  • Pagina 2 : Conclusioni
  • Pagina 3 : Confronti e benchmark

Indice

  • 1 . Recensione SSD Kingston SSDNow UV400 da 480 GB
  • 2 . Conclusioni
  • 3 . Confronti e benchmark
di Tom's Hardware
lunedì 3 Ottobre 2016 14:22
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta