Carichi misti e in stato di equilibrio
Carico misto sequenziale all'80%

L'SSD SM961 da 1 TB è al livello del Samsung 950 Pro da 512 GB con queue depth 2 e 4, e poi si assesta al livello del 950 Pro da 256 GB per il resto del test. Il Kingston Predator AHCI è molto indietro rispetto agli altri prodotti.
Carico misto casuale all'80%

Un carico di lavoro casuale misto non è un problema per il Samsung SM961, almeno alle basse queue depth che importano alla maggior parte degli utenti. L'SM961 parte meglio degli altri prodotti e mostra uno scaling del carico leggermente superiore mentre i competitor sono incapaci di chiudere il gap fino a QD 16, un livello ben al di fuori del normale uso desktop.
Stato di equilibrio sequenziale

L'SM961 parte forte con letture del 100% in stato di equilibrio, ma poi scende rapidamente quando nel mix rientrano più scritture nella porzione con carico misto del test. L'SM961 si perde a metà classifica, ma riemerge con un grande risultato nella porzione con scrittura al 100%.


L'SM961 garantisce prestazioni con i carichi misti all'80% (desktop) e al 70% (workstation). L'unità non ha garantito le migliori prestazioni rispetto a tutti i prodotti in classifica ma ha offerto risultati ragguardevoli. Il Kingston Predator è un buon esempio dell'abisso prestazionale tra SSD NVMe e AHCI con carichi casuali misti.
Stato di equilibrio in scrittura casuale


L'Intel SSD 750 è nato come un SSD enterprise e, grazie al suo progetto massivamente parallelo, ha dominato il settore consumer con le sue prestazioni in scrittura casuale in stato di equilibrio. Samsung ha finalmente superato Intel con l'SSD SM961. I 950 Pro erano dietro il derivato enterprise di Intel di un buon margine, ma l'SM961 porta Samsung al top. Se solo Intel riuscisse a risolvere i problemi che ha introdotto con il driver Rapid Storage Technology NVMe potremmo vedere di che cosa sono capaci un paio di SM961 in un RAID 0 avviabile.