Setup e amministrazione
Per settare le impostazioni del WMA, si può usare sia
il programma per Windows fornito su CD, sia la pagina di setup dell’interfaccia
video del WMA. Dopo averle provate entrambe, il mio consiglio è di evitare
l’uso del setup da computer e di utilizzare direttamente l’interfaccia proprietaria,
mostrata in Figura 1.
Figura 1: Pagina di Setup dell’interfaccia
video
In questa comoda pagina, c’è tutto quello di cui avete
bisogno per impostare una rete wireless o via cavo, senza la necessità
di modificare l’IP del vostro computer per adeguarlo al 192.168.1.230
della WMA, impostato di default.
Il setup tramite interfaccia "video", implica che
ci sia una connessione Ethernet o wireless già perfettamente funzionante,
dato che il WMA non è particolarmente indicato per la diagnosi dei problemi
di rete.
Se si sceglie il setup da computer, invece, l’unico sistema
operativo supportato dal programma è WindowsXP. In caso
contrario si otterrà unicamente un pop-up che recita “This product is
designed to be used with Windows XP only” e il programma verrà chiuso.
Nonostante il programma di setup possa effettivamente funzionare anche su un
computer dove non sia installato WindowsXP, l’utility Media Adapter,
che bisogna per forza installare, è un caso a parte.