Risultati Benchmark
Benchmark
Abbiamo effettuato con entrambi alcuni test con dei videogiochi, vi mostriamo in questi grafici i risultati ottenuti con entrambe le schede. Siccome utilizziamo differenti piattaforme di test, questi risultati sono comparabili con quelli mostrati nell'articolo GTX 1060 vs. RX 480, provate con 25 giochi.
Nei grafici trovate anche i risultati ottenuti con le 1070 e 1080 liscie, in maniera tale da valutare il guadagno prestazionale offerto dall'overclock di fabbrica.
Configurazione di prova | |
---|---|
Processore | Intel Core i7-6950X Extreme Edition 3.50 GHz |
Memorie RAM | Kingston HyperX Fury 4×8 GB DDR4 2133 MHz |
Scheda Madre | MSI X99A XPower Gaming Titanium |
Alimentatore | BeQuiet! Dark Power Pro 850W 80+ Platinum |
Dissipatore | Enermax Liqmax II 240 |
Monitor | Asus MG28UQ 28 pollici 4K UHD |
Bioshock Infinite
GTA V
Metro Last Light
Far Cry Primal
Shadow of Mordor
Tom's Clancy: The Division
GRID Autosport
Hitman
Ashes of the Singularity
Valutazione prestazioni
L'overclock di fabbrica porta a un incremento delle prestazioni da un paio a una decina di FPS nella condizione migliore. La differenza non è tale da cambiare l'esperienza di gioco, ma il vantaggio di queste schede non è principalmente nell'overclock di fabbrica, bensì nel design che influisce sulla temperatura e rumorosità. Tuttavia fa piacere sapere di avere qualche FPS in più, che lascia un po' più di libertà di azione nella gestione delle impostazioni qualitative dei giochi. Stiamo lavorando ad altri test e confronti, aggiorneremo questa pagina con ulteriori test e i confronti con le Founder's Edition in Hitman e Ashes of Singularity appena possibile.