Prestazioni
Nonostante abbia un computer con USB2, il portatile che uso
normalmente come client per le prove è dotato di USB 1.1. Per non rinunciare
al test previsto, ho collegato l’AP Belkin F5D7130 [recensito
qui] al portatile e ho lasciato l’USB-G54 sul Pentium4 a 2.4GHz desktop,
dove di solito provo gli AP. La Figura 2 mostra i risultati
del test.
Figura 2: Test del throughput
a quattro condizioni
Bisogna tener presente che non si può confrontare direttamente questi
risultati con quelli ottenuti prima del 1 Ottobre 2003. Recentemente, infatti,
ho provveduto a impostare nuovi parametri per le condizioni dei test. La descrizione
è disponibile qui.
La condizione numero 3 è l’unica che prevede l’esecuzione
del test da un piano inferiore rispetto all’AP. I più
bassi risultati ottenuti potrebbero essere dovuti alla strana collocazione dell’antenna
nell’USB-G54, ma anche alla perdita di segnale dovuta a questa nuova soluzione
escogitata per il test. Solo il tempo (e le prove di altri prodotti) ci diranno
la verità.
Ho poi condotto delle prove usando le modalità WEP128,
WPA-PSK / TKIP, WPA-PSK / AES e ho riscontrato una consistente
perdita di velocità (24%) solo con il WPA-PSK
/ TKIP. Tutte le altre modalità hanno subito delle variazioni
rientrabili nel margine di accuratezza previsto per i miei test. Questo risultato
è coerente con quello riscontrato su altri prodotti sviluppati con tecnologia
Broadcom e potrebbe creare colli di bottiglia se si usa l’USB-G54 (o altri client
Broadcom che supportino il WPA) con AP predisposti al WPA o router wireless
con chipset GlobespanVirata (Intersil) o Atheros.
Il valore medio di throughput della condizione migliore è
attorno ai 20Mbps, in accordo con i valori riscontrati nell’analisi
di prodotti 11g con architettura Broadcom, sia Ethernet che su CardBus. Pertanto
sembra che, diversamente da quanto succede per gli 802.11b su USB 1.1, l’utilizzo
di USB 2 non comporti alcun svantaggio a livello di velocità.