logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

Red Star, il sistema operativo nordcoreano controlla tutti

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Red Star, il sistema operativo nordcoreano controlla tutti

di Valerio Porcu lunedì 28 Dicembre 2015 11:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Linux
  • Privacy
  • Software

Si chiama Red Star (Stella Rossa) il sistema operativo che la Corea del Nord ha realizzato per i propri cittadini, con il probabile obiettivo di sostituire Windows XP, che stando a quanto si sa del riservatissimo paese asiatico è ancora il SO più usato.

red star

Red Star è stato esaminato da due ricercatori tedeschi (Florian Grunow e Niklaus Schiess, della società ERNW), che ne hanno svelato alcuni aspetti importanti. In estrema sintesi, come si legge su The Guardian, "il sistema operativo della Corea del Nord rispecchia quello politico – segnato da un alto livello di paranoia e sorveglianza invasiva verso gli utenti".

La versione di Red Star esaminata risale al 2013 ed è basata su Fedora, con un'interfaccia che ricorda molto OS X di Apple. Forse in omaggio al leader Kim Jong, che a quanto pare ama particolarmente i prodotti di Cupertino. In alcuni aspetti la copia è sfacciata, tanto che è rimasto persino il link ad apple.com – che probabilmente non è raggiungibile dalla Corea del Nord.

Secondo i ricercatori lo sviluppo di un sistema operativo internamente potrebbe avere due ragioni principali: il controllo dei cittadini tramite uno strumento di sorveglianza, ma anche la paura che il software importato possa integrare backdoor che aiutino le spie di altri paesi.

Più interessanti, tuttavia, sono alcuni degli aspetti interni di Red Star. Naturalmente questo sistema operativo non potrà collegarsi a Internet come facciamo noi, ma dovrà passare dal grande firewall nordcoreano, che elimina tutti i contenuti potenzialmente sgraditi al governo.

Un governo che ha il controllo totale del software, e che limita alla radice le azioni dell'utente. Impossibile disabilitare l'antivirus o il firewall integrato, per esempio. Red Star inoltre integra un sistema che "marchia" tutti i file, rendendo sempre rintracciabile la loro origine. Con questo strumento il governo nordcoreano potrebbe riuscire ad arginare la circolazione di materiale non autorizzato, che normalmente i cittadini si passano di mano in mano proprio tramite pendrive o altri supporti. Con Red Star sarebbe più semplice trovare le persone che hanno avviato la diffusione.

Una palese invasione della privacy che nessuno in Occidente sarebbe disposto ad accettare, ma è invisibile all'utente di Red Star, e i cittadini meno esperti non si renderanno nemmeno conto di ciò che sta accadendo quando – magari – vorranno passare un film o un disco "censurato".

Red Star, notano infine i ricercatori, è un sistema operativo pensato per i cittadini della Corea del Nord. In quanto tale, offre le funzioni di base e alcune semplici applicazioni preinstallate, come un editor di testo o un calendario.

Del tutto assenti, invece, funzioni per la cyberwarfare. La Corea del Nord è stata accusata spesso di essere fin troppo attiva nella guerra digitale, ma questo nuovo sistema operativo non fa parte del suo arsenale, a quanto pare.

di Valerio Porcu
lunedì 28 Dicembre 2015 11:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Linux
  • Privacy
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta