Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 1 : VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- Pagina 2 : Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- Pagina 3 : Requisiti di sistema e compatibilit
- Pagina 4 : Le novità della versione 4
- Pagina 5 : Installazione e creazione di macchine virtuali
- Pagina 6 : Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 7 : Dischi virtuali ma non solo…
- Pagina 8 : Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 9 : Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi
Reti virtuali e Reti fisiche
Il programma di VMware offre quattro soluzioni.
Choose your destiny: da leggere con molta attenzione.
• Bridged Networking: la macchina virtuale si collega alla rete locale Ehternet utilizzando la scheda di rete del sistema Host. Sarà necessario assegnare al Guest un nome di macchina e un indirizzo IP valido, in questo modo sarà visto come una macchina vera e propria all’interno della rete.
• NAT – Network Address Translation: con questa modalità la macchina virtuale può accedere alle risorse di rete ma non ha un proprio IP che la identifichi sulla rete esterna. VMware configura a tale pro una VPN tra le varie macchine virtuali e il sistema Host.
• Host Only: il modo più semplice per “mettere in rete” Guest e Host. Si crea un collegamento diretto di rete tra la macchina fisica e quella virtuale, come se steste usando un cavo incrociato. Impostando la condivisione Internet sul sistema Host e l’appropriato Gateway sul Guest è possibile far accedere quest’ultimo a Internet.
• Nessuna connesione di rete: … se la rete non vi serve per nulla!
Non spaventatevi se dopo l’installazione vedrete due schede di rete in più sul vostro PC: sono le periferiche virtuali di VMware Workstation.
Elenco delle periferiche di rete di Windows XP. Notate sulla destra notate le due schede virtuali create dal software di VMware.
- Pagina 1 : VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- Pagina 2 : Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- Pagina 3 : Requisiti di sistema e compatibilit
- Pagina 4 : Le novità della versione 4
- Pagina 5 : Installazione e creazione di macchine virtuali
- Pagina 6 : Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 7 : Dischi virtuali ma non solo…
- Pagina 8 : Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 9 : Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi
Indice
- 1 . VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- 2 . Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- 3 . Requisiti di sistema e compatibilit
- 4 . Le novità della versione 4
- 5 . Installazione e creazione di macchine virtuali
- 6 . Reti virtuali e Reti fisiche
- 7 . Dischi virtuali ma non solo…
- 8 . Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- 9 . Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi