Retro Camera per Android
- Pagina 1 : Guida alle app per fotografare, 10 soluzioni per iOS e Android
- Pagina 2 : Instagram per iOS e Android
- Pagina 3 : Pixlr-o-Matic per iOS e Android
- Pagina 4 : Camera Awesome per iOS
- Pagina 5 : Pudding Camera per Android
- Pagina 6 : 645 Pro per iOS
- Pagina 7 : ProCapture per Android
- Pagina 8 : Hipstamatic per iOS
- Pagina 9 : Retro Camera per Android
- Pagina 10 : Roidizer per Android
- Pagina 11 : Polamatic per iOS
Retro Camera per Android
Retro Camera è il contraltare di Hipstamatic per il mondo Android, o almeno è evidente che i suoi sviluppatori ne hanno tratto molte ispirazioni. Il risultato è interessante e per certi versi anche più funzionale del modello ispiratore.
I comandi di Retro Camera sono ridotti al minimo, peccato la pubblicità troppo evidente
Il principio è lo stesso di Hipstamatic: l'interfaccia presenta il dorso di una fotocamera vintage con al centro un mirino quadrato di dimensioni limitate. Si inquadra il soggetto desiderato e si scatta, altre opzioni a schermo non ce ne sono, se si esclude in alcuni modelli di fotocamera il cursore che attiva lo scatto in bianconero e non a colori. Oltre al pulsante di scatto e all'indicazione "ready to shoot", si nota un pulsante Info che fa apparire una piccola scheda informativa sulle caratteristiche della fotocamera usata.
Questa si sceglie da uno scaffale virtuale che appare toccando l'icona a forma di fotocamera, in basso a destra. I modelli in dotazione sono sei e corrispondono ad altrettanti preset per quanto riguarda tonalità dei colori, pellicola (virtuale) usata e tipo di sviluppo (sempre virtuale). Ogni modello cambia per saturazione dei colori, infiltrazioni di luce, graffi sulla pellicola, carta di stampa e contrasto creato nello "sviluppo". L'inquadratura non varia ed è sempre quadrata.
Le fotocamere disponibili corrispondono a vari preset e si scelgono da uno scaffale virtuale
Retro Camera è divertente da usare, per la cura grafica che è stata posta nella progettazione dell'interfaccia ma anche per i risultati che si ottengono, sempre che ci si abitui all'approccio per cui gli effetti sono definiti prima dello scatto e non variano se non si sceglie una fotocamera virtuale diversa.
Pollice su per le opzioni di condivisione: dalla galleria integrata nel software, un menu apposito permette di lanciare una qualsiasi applicazione o servizio di condivisione che si trova sullo smartphone, mentre una sezione di condivisione più mirata permette di inviare una e-card usando Twitter, Facebook o la posta elettronica.
La libreria dell'applicazione permette vari tipi di esportazione delle immagini
Il lato negativo di Retro Camera è legato alla gratuità dell'applicazione: la pubblicità è piuttosto invasiva rispetto alla grafica tutto sommato "leggera" del software.
- Pagina 1 : Guida alle app per fotografare, 10 soluzioni per iOS e Android
- Pagina 2 : Instagram per iOS e Android
- Pagina 3 : Pixlr-o-Matic per iOS e Android
- Pagina 4 : Camera Awesome per iOS
- Pagina 5 : Pudding Camera per Android
- Pagina 6 : 645 Pro per iOS
- Pagina 7 : ProCapture per Android
- Pagina 8 : Hipstamatic per iOS
- Pagina 9 : Retro Camera per Android
- Pagina 10 : Roidizer per Android
- Pagina 11 : Polamatic per iOS
Indice
- 1 . Guida alle app per fotografare, 10 soluzioni per iOS e Android
- 2 . Instagram per iOS e Android
- 3 . Pixlr-o-Matic per iOS e Android
- 4 . Camera Awesome per iOS
- 5 . Pudding Camera per Android
- 6 . 645 Pro per iOS
- 7 . ProCapture per Android
- 8 . Hipstamatic per iOS
- 9 . Retro Camera per Android
- 10 . Roidizer per Android
- 11 . Polamatic per iOS