logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede madre

Ricercatori al lavoro sull’ultra-memoria

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede madre

Ricercatori al lavoro sull’ultra-memoria

di Manolo De Agostini giovedì 11 Giugno 2009 8:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede madre

Ricercatori americani del Dipartimento dell'Energia e dell'Università di Berkeley hanno dimostrato la fattibilità di nanotubi di memoria in grado di immagazzinare bit per miliardi di anni, con una densità teorica di un trilione di bit su pollice quadrato.

I ricercatori hanno realizzato un prototipo di dispositivo basato su una particella di ferro in scala nanometrica, in grado di spostarsi, come una navetta, lungo un nanotubo al carbonio.

La nanostruttura è stata creata da pirolisi di ferrocene in argo a 1000 gradi Celsius. Gli elementi dei nanotubi creati sono dispersi in isopropanolo ultrasonico e depositati su un substrato con contatti elettrici applicati ai terminali del nanotubo. Secondo i ricercatori, tutto ciò è compatibile con le comuni tecniche di produzione dei semiconduttori.

Attraverso l'applicazione di una corrente elettrica, la particella di ferro può essere messa in movimento all'interno del nanotubo da e verso la sorgente di corrente. Quando la corrente viene tolta, la particella è, per così dire, congelata nella sua posizione. Applicando una corrente con impulsi cadenzati, la particella può essere spostata di una distanza fissa di 3 nm alla volta. La velocità di movimento può essere alterata modificando la tensione applicata.

Per costituire lo zero digitale, la particella può essere collocata da ambo le parti del punto mediano del nanotubo. Un microscopio elettronico a trasmissione ha mostrato come si sposta la particella (osservare il video a fondo della notizia). In un dispositivo da usare nella vita di tutti i giorni, la posizione della particella potrebbe essere letta grazie al rilevamento della resistenza elettrica assiale del nanotubo, tramite piccoli impulsi di tensione.

Sono stati compiuti calcoli, infine, basandosi sulla distanza compiuta dalla particella a temperatura ambiente, senza tensione applicata, prima che la sua posizione sia alterata a sufficienza per far sì che il valore del dato cambi, e quanto tempo richieda. I ricercatori hanno calcolato che dovrebbe richiedere 3.3 × 10 alla potenza 17 secondi, concludendo di aver dimostrato, in questo modo, la fattibilità di elemento per l'archiviazione dati con una durata di un miliardo di anni.

Altri calcoli suggeriscono che un chip, grazie a tutto ciò, sia in grado di immagazzinare trilioni di bit per pollice quadrato.

Si tratta di una scoperta non applicabile al momento, ma che potrebbe trovare impiego tra molti e molti anni.

di Manolo De Agostini
giovedì 11 Giugno 2009 8:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede madre
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta