Rivoluzione 3d per kodak?
A quanto pare Kodak è riuscita a realizzare una schermo 3d funzionante.
Stando alle prime dichiarazioni, infatti, la casa sarebbe riuscita a produrre
un display tridimensionale che non richiede neppure vetri speciali, occhiali
o quant’altro.
Il principio su cui si basa il marchingegno è quello di due immagini
separate, una per occhio, che sono frutto di alcune misteriose "palle di
luce fluttuanti" dentro alle quali l’utente guarderebbe dentro.
Questa tecnologia, chiamata "ball lens technology" sembra inoltre
non indurre affaticamento agli occhi anche se, dalle prime sperimentazioni,
i tester hanno avuto dei forti giramenti di testa ed emicranie dopo soli 15
minuti di uso continuo.
Se davvero Kodak riuscirà nell’impresa non si può sapere, ma
di sicuro in caso affermativo il progetto gli frutterà un guadagno stratosferico.