Roidizer per Android
- Pagina 1 : Guida alle app per fotografare, 10 soluzioni per iOS e Android
- Pagina 2 : Instagram per iOS e Android
- Pagina 3 : Pixlr-o-Matic per iOS e Android
- Pagina 4 : Camera Awesome per iOS
- Pagina 5 : Pudding Camera per Android
- Pagina 6 : 645 Pro per iOS
- Pagina 7 : ProCapture per Android
- Pagina 8 : Hipstamatic per iOS
- Pagina 9 : Retro Camera per Android
- Pagina 10 : Roidizer per Android
- Pagina 11 : Polamatic per iOS
Roidizer per Android
L'obiettivo di Roidizer, come lascia intuire il suo nome, è trasferire in uno smartphone Android l'essenza delle fotocamere Polaroid a sviluppo istantaneo. L'obiettivo è raggiunto, innanzitutto per quanto riguarda l'essenzialità delle opzioni di scatto: nell'interfaccia di Roidizer ci sono giusto il mirino per l'inquadratura, un pulsante per il controllo del flash e quello per lo scatto. Gli altri due sono accessori e portano alla galleria delle immagini già scattate o alle poche impostazioni che si possono configurare.
Nella schermata principale di Roidizer c'è giusto il pulsanti di scatto e poco più
La parte creativa dell'app è successiva allo scatto e segue ancora il modello Polaroid: per modificare la nostra foto abbiamo a disposizione dieci preset che vengono presentati come altrettante pellicole a sviluppo rapido, ciascuna dotata delle sue caratteristiche di tonalità e saturazione.
Roidizer non si avventura nel controllo di effetti come i graffi sulla pellicola e la vignettatura, con una semplicità che spesso risulta anche gradita.
Come in altre app, gli effetti applicati si scelgono impostando una pellicola virtuale da usare
Sempre per seguire lo stile Polaroid, l'inquadratura è sempre quadrata e l'immagine finale ha una cornice bianca nella parte inferiore. Una delle caratteristiche più divertenti di Roidizer è che in questa parte bianca si può anche scrivere, proprio come si faceva con le vecchie istantanee Polaroid.
Nella stessa schermata da cui si sceglie lo stile della pellicola virtuale ci sono due icone con cui digitare il testo da visualizzare e il carattere con cui sarà mostrato. In questo senso gli stili più interessanti sono quelli che ricordano la scrittura a mano, ma anche quello che replica lo stile di una macchina per scrivere non è male.
Scrivere sulle polaroid fa molto Anni Settanta…
Le immagini elaborate possono essere salvate nella memoria dello smartphone e anche condivise. Roidizer segue la collaudata strada di non avere integrate funzioni di condivisione ma di avviare le app e i servizi di sharing presenti sullo smartphone.
- Pagina 1 : Guida alle app per fotografare, 10 soluzioni per iOS e Android
- Pagina 2 : Instagram per iOS e Android
- Pagina 3 : Pixlr-o-Matic per iOS e Android
- Pagina 4 : Camera Awesome per iOS
- Pagina 5 : Pudding Camera per Android
- Pagina 6 : 645 Pro per iOS
- Pagina 7 : ProCapture per Android
- Pagina 8 : Hipstamatic per iOS
- Pagina 9 : Retro Camera per Android
- Pagina 10 : Roidizer per Android
- Pagina 11 : Polamatic per iOS
Indice
- 1 . Guida alle app per fotografare, 10 soluzioni per iOS e Android
- 2 . Instagram per iOS e Android
- 3 . Pixlr-o-Matic per iOS e Android
- 4 . Camera Awesome per iOS
- 5 . Pudding Camera per Android
- 6 . 645 Pro per iOS
- 7 . ProCapture per Android
- 8 . Hipstamatic per iOS
- 9 . Retro Camera per Android
- 10 . Roidizer per Android
- 11 . Polamatic per iOS