Configurazione di prova
- Pagina 1 : Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
- Pagina 4 : Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
- Pagina 5 : Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
- Pagina 6 : Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
- Pagina 7 : Conclusioni
A causa di limiti di tempo, il nostro primo approccio con Ryzen includeva solo cinque giochi e il top di gamma Ryzen 7 1800X. Questa volta abbiamo incluso 11 giochi e tutti e tre i processori Ryzen 7.
Poco prima della pubblicazione della recensione del 1800X, AMD ci aveva inviato una lista di giochi che rispondono in modo favorevole alla sua architettura, tra cui Sniper Elite 4 (DX12), Battlefield 1 (DX12), The Division, Star Wars: Battlefront, Assassin's Creed: Syndicate, Battlefield Hardline, Overwatch, Witcher 3 e Dead Rising. Abbiamo aggiunto Battlefield 1 e The Division alla gamma di titoli di questa prova.
AMD consiglia di disattivare HPET (High Precision Event Timer) e usare il profilo energetico High performance (Elevate prestazioni) di Windows per migliorare le prestazioni nei giochi. Possiamo confermare che entrambi gli interventi danno i risultati sperati. In particolare il profilo HP offre l'incremento maggiore.
L'intervento sul profilo di Windows evita il "core parking". In presenza di un profilo Bilanciato, i core in idle si trovano in stati energetici (power states) molto bassi. Per questo "richiamarli" all'attività produce maggiore latenza, a discapito delle prestazioni. Con il profilo ad alte prestazioni si evita che i core vadano a dormire troppo profondamente e così sono istantaneamente disponibili per lo scheduling dei thread.
In secondo luogo, il profilo Bilanciato di Windows impatta sulla velocità dei chip Ryzen di alterare gli stati tensione e frequenza, che nativamente è di 1 millisecondo nell'architettura Zen. Ciò avviene perché il software s'intromette nel processo. Con il profilo High Performance anche questa variabile viene mitigata/eliminata.
Nella prima settimana di aprile AMD intende distribuire un aggiornamento per i processori Ryzen che ottimizza i parametri delle policy energetiche del profilo Bilanciato al fine di favorire prestazioni più costanti nei modelli d'uso tipici di un PC desktop.
Per mettere le CPU Ryzen nelle condizioni più favorevoli possibili abbiamo provato le CPU AMD e Intel con il profilo HP e disattivando HPET. Nel nostro primo articolo avevamo incluso i valori con SMT disattivato. Stavolta invece è attivo, in quanto non pensabile che gli appassionati lo attivino e disattivino ogni volta a seconda del gioco.
Configurazione di prova
Usiamo lo stesso hardware della recensione di Ryzen 7 1800X, eccetto per il fatto che siamo passati a una motherboard MSI X370 XPower Gaming Titanium. La natura in rapida evoluzione dell'ecosistema Ryzen – e con questo intendiamo gli incessanti miglioramenti ai firmware – significa che i risultati che otteniamo sono rappresentativi solo dell'attuale ambiente di test; potrebbero cambiare in futuro.
Sistemi | AMD 1 Ryzen 7 1800X MSI X370 XPower Gaming Titanium 2x Corsair Vengeance LPX DDR4-2666 AMD 2 Intel 1 Intel 2 All |
---|---|
GPU | EVGA GeForce GTX 1080 FE |
Raffreddamento | Corsair H100iv2 Noctua NH-U12S SE-AM4 Arctic MX-4 |
- Pagina 1 : Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
- Pagina 4 : Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
- Pagina 5 : Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
- Pagina 6 : Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
- Pagina 7 : Conclusioni
Indice
- 1 . Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
- 4 . Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
- 5 . Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
- 6 . Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
- 7 . Conclusioni