logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB

di Tom's Hardware martedì 1 Luglio 2014 15:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 5: Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB
  • Pagina 1 : Samsung 850 PRO, test del primo SSD consumer con memoria V-NAND
  • Pagina 2 : All’interno del Samsung 850 Pro
  • Pagina 3 : Configurazione di prova
  • Pagina 4 : Risultati: lettura e scrittura sequenziale 128 KB
  • Pagina 5 : Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB
  • Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
  • Pagina 7 : Risultati: PCMark 8
  • Pagina 8 : Risultati: test TRIM con DriveMaster 2012
  • Pagina 9 : Consumo in stato DevSlp
  • Pagina 10 : Risultati: test sui consumi
  • Pagina 11 : Risultati: latenza e costanza prestazionale
  • Pagina 12 : 850 Pro al top, ai limiti del SATA 6 Gbps

Ci affidiamo ancora a Iometer come soluzione sintetica per testare le prestazioni casuali 4 KB. Tecnicamente, "casuale" si traduce con un accesso consecutivo che avviene a più di un settore di distanza. Su un hard disk meccanico, questo può portare a latenze significative che impattano sulle prestazioni. I prodotti con piatti rotanti gestiscono gli accessi sequenziali molto meglio di quelli casuali, poiché le testine non devono essere fisicamente riposizionate. Con gli SSD, la distinzione tra accesso casuale/sequenziale è molto meno rilevante. I dati possono essere messi dove vuole il controller, quindi l'idea che il sistema operativo veda un pezzo di informazione uno accanto all'altro non è, nella stragrande maggioranza dei casi, corretta.

Letture casuali 4 KB

Testare le prestazioni degli SSD è un'operazione che spesso enfatizza le letture casuali 4 KB, e per una buona ragione. La maggior parte degli accessi è sia di piccole dimensioni che casuale. Inoltre, le prestazioni in lettura sono molto più importanti delle scritture quando si ha a che fare con i tipici carichi di lavoro client.

Se le IOPS fossero gli unici parametri prestazionali di un SSD, il Samsung 850 Pro dominerebbe il mercato incontrastato. Ovviamente non funziona così dato che ci sono moltissimi benchmark per analizzare un SSD. Se però volete battere l'850 Pro in questa particolare disciplina, dovete dotarvi del Samsung XP941 da 512 GB con quattro linee PCI Express.

Come dicono le specifiche, gli 850 Pro raggiungono circa 10.000 IOPS con una queue depth di uno, poi si passa tranquillamente fino a 100.000 IOPS con una queue depth di 32. È importante che un SSD desktop raggiunga 90.000 o 100.000 IOPS con 32 comandi? No. Samsung poteva limitare artificialmente questi risultati a 80.000 IOPS e avrenne brillato nella maggior parte degli altri test. Però abbiamo un'indicazione del potenziale della piattaforma. Chiudiamo questa parte sottolineando come 100.000 IOPS con dati 4 KB siano pari a 400 MB/s di throughput o circa 100 volte ciò che un hard disk SAS da 15.000 RPM è in grado di offrire.

Scritture casuali 4 KB

Gli 850 Pro raggiungono un picco appena superiore a 90.000 IOPS con otto comandi. Non è comune vedere tre unità da 128 a 1024 GB raggiungere le stesse prestazioni casuali. Solitamente, le capacità inferiori hanno prestazioni più basse rispetto agli SSD più capienti. I modelli più recenti tendono a includere otto die, mentre gli SSD da 1 TB ne hanno 64. Si tratta di molti più die su cui distribuire le scritture con carichi casuali. Probabilmente Samsung sta dotando gli 850 Pro con memoria NAND flash meno densa, aumentando il numero di die per ottenere lo stesso effetto.

Non c'è dubbio che l'850 Pro da 128 GB si stia rivelando come l'SSD più veloce che abbiamo mai testato con tale capacità. Potreste raddoppiare la capacità per lo stesso prezzo acquistando qualcos'altro, ma il fascino della velocità è difficile da ignorare. Ecco un focus delle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali massime 4 KB rilevate con Iometer. L'ordine dei prodotti è determinato dalle prestazioni massime combinate in lettura e scrittura.

Abbiamo messo l'XP941 in classifica solo per il gusto di farlo. Altrimenti avremmo una chiara vittoria degli 850 Pro, che superano persino il Plextor M6e e il SanDisk A110 PCI Express. Solo l'XP941 con quattro linee PCIe riesce a superare il trio di 850.

Pagina 5: Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB
  • Pagina 1 : Samsung 850 PRO, test del primo SSD consumer con memoria V-NAND
  • Pagina 2 : All’interno del Samsung 850 Pro
  • Pagina 3 : Configurazione di prova
  • Pagina 4 : Risultati: lettura e scrittura sequenziale 128 KB
  • Pagina 5 : Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB
  • Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
  • Pagina 7 : Risultati: PCMark 8
  • Pagina 8 : Risultati: test TRIM con DriveMaster 2012
  • Pagina 9 : Consumo in stato DevSlp
  • Pagina 10 : Risultati: test sui consumi
  • Pagina 11 : Risultati: latenza e costanza prestazionale
  • Pagina 12 : 850 Pro al top, ai limiti del SATA 6 Gbps

Indice

  • 1 . Samsung 850 PRO, test del primo SSD consumer con memoria V-NAND
  • 2 . All’interno del Samsung 850 Pro
  • 3 . Configurazione di prova
  • 4 . Risultati: lettura e scrittura sequenziale 128 KB
  • 5 . Risultati: lettura e scrittura casuale 4 KB
  • 6 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
  • 7 . Risultati: PCMark 8
  • 8 . Risultati: test TRIM con DriveMaster 2012
  • 9 . Consumo in stato DevSlp
  • 10 . Risultati: test sui consumi
  • 11 . Risultati: latenza e costanza prestazionale
  • 12 . 850 Pro al top, ai limiti del SATA 6 Gbps
di Tom's Hardware
martedì 1 Luglio 2014 15:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta