Sistemi di riferimento
- Pagina 1 : Samsung ATIV Book 9, l’ultrasottile senza tempo torna alla ribalta
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Sistemi di riferimento
Il modo più sensato per vedere le differenze di prestazioni fra il nuovo ATIV Book 9 e il suo predecessore è quello di metterli a confronto. Con il vecchio modello non sono disponibili tutti i test, dato che ai tempi della prova utilizzavamo una suite leggermente differente, soprattutto per l'autonomia, ma a grandi linee si intuisce che le prestazioni sono rimaste al più invariate, mentre l'autonomia è migliorata.
Quando ha esordito tuttavia il Serie 9 era una prodotto rivoluzionario con un'autonomia notevole rispetto alla concorrenza. Oggi è un ultrabook senza dubbio affascinante, ma in fatto di autonomia si trova di molto meglio sulla piazza e le prestazioni sono ordinarie. Insomma, se ai tempi valeva la pena spendere tanto per averlo, oggi è meglio pensarci bene.
Modelli | Samsung ATIV Book 9 | Samsung Serie 9 2012 |
Hardware | ||
---|---|---|
Processore | Intel Core i5-3337U | Intel Core i5-3317U |
Velocità processore | 1.8 GHz | 1.7 GHz |
Memoria RAM | 4 GB | 4 GB |
Processore Grafico | Integrato | Integrato |
| ||
Capacità (mAh) | 5590 mAh | 5032 mAh |
11Schermo | ||
Dimensione in pollici | 13,3 | 13,3 |
Retroilluminazione | LED | LED |
Tecnologia | PLS | PLS |
Risoluzione | 1920 x 1080 | 1600 x 900 |
Prezzo | ||
Prezzo in euro | 1499 | 1349 |
- Pagina 1 : Samsung ATIV Book 9, l’ultrasottile senza tempo torna alla ribalta
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta