Sistema operativo
- Pagina 1 : Samsung SSD 840 Pro, le prove dei lettori di Tom’s Hardware
- Pagina 2 : Installazione software
- Pagina 3 : La delusione giochi, e conclusioni
- Pagina 4 : Disco collegato ad altri controller
- Pagina 5 : Backup, PCMark e altri test
- Pagina 6 : Grafica e altro
- Pagina 7 : Benchmark reali
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Migrazione dati
- Pagina 10 : Recensione SSD 840 Pro di Andrea “Zultan”
- Pagina 11 : Conclusioni
- Pagina 12 : Giochi
- Pagina 13 : Photoshop Lightroom
- Pagina 14 : Tempi di avvio delle applicazioni
- Pagina 15 : Test sul sistema operativo
- Pagina 16 : Piattaforma AMD: Installazione Windows 8
- Pagina 17 : Photoshop Lightroom
- Pagina 18 : I benchmark
- Pagina 19 : I giochi
- Pagina 20 : Tempi di avvio delle applicazioni
- Pagina 21 : Installazione suite di produttività
- Pagina 22 : Sistema operativo
- Pagina 23 : Recensione SSD 840 Pro di Celli Michele detto “Ridge89”
- Pagina 24 : Test sul rendering video
- Pagina 25 : Installazione di software
- Pagina 26 : Test sui videogiochi e scansione antivirus
- Pagina 27 : Copia e backup dei file
Sistema operativo
Bene, con cosa cominciare? Perchè non dal principio? Chiunque di voi abbia provato a installare un sistema operativo, sa che questo richiede un'immane quantità di tempo. Si può far partire l'installazione, andare a prendere una pizza con gli amici, andare al bar, ritornare a casa e l'installazione, probabilmente, non sarà ancora terminata. Ma questo valeva fino a ieri.
Mi sono procurato una chiavetta USB 3.0 da 32 GB e vi ho caricato l'immagine di Windows 8, così da evitare il collo di bottiglia che si sarebbe verificato usando il DVD di installazione. Questa chiavetta non eccelle in scrittura (si arriva a 20 MB/s), ma è fenomenale in lettura (raggiunge picchi di 160 MB/s), quindi ottimo per questa prova.
Probabilmente vi chiederete: perchè Windows 8? Perchè non scegliere un più rodato Windows 7? Beh, in base alla mia esperienza, ho notato che Windows 8 è leggermente più veloce di Windows 7 sia durante l'installazione, sia nel tempo richiesto per il boot. Un piccolo aiuto per far mostrare i muscoli a questi HDD/SSD.
Dopo aver impostato la modalità AHCI da BIOS, che garantisce maggiori prestazioni, parte l'intallazione. Quanto tempo impiegheranno i drive prima di riavviarsi per la prima volta?
Come?? Solo 1 minuto e 14 secondo per l'840 Pro?? È finita l'era in cui, per installare un sistema operativo, bisognava prendersi un giorno di ferie. L'830 e il Force 3 lo tallonano da vicino, ma il tradizionale hard disk magnetico fa segnare un tempo impietoso di 19 minuti e 53 secondi.
La pagina di configurazione appare sull'840 Pro dopo 2 m 14 s, seguono a ruota l'830 e il Force 3. Il Western Digital arriva ben 20 minuti dopo.
E dopo 3 m 09 s eccoci "finalmente" alla prima visualizzazione del desktop. In realtà quest'ultimo passaggio è fortemente influenzato dalle mie capacità di configurare velocemente il sistema (dare un nome al PC, scegliere i colori…) quindi i risultati probabilmente variano in base all'utente.
Passiamo ora al tempo di avvio e spegnimento. Questi due tempi sono stati registrati lasciando in esecuzione automatica i seguenti software: driver Catalist AMD, Driver Video Intel, AVG Antivirus, Updater Office, Updater Adobe Creative Suite, Updater Autodesk, Realtek HD Audio Manager, Updater Logitech (keyboard).
In avvio l'840 Pro sembra esser surclassato dal vecchio 830. Probabilmente è dovuto al fatto che il sistema operativo si avvia talmente in fretta da non lasciarmi margine di errore nel cronometrare i tempi. Possiamo considerarlo un sostanziale pareggio! Il Force 3 segue a ruota e (ovviamente) il WD Caviar Green chiude la classifica.
- Pagina 1 : Samsung SSD 840 Pro, le prove dei lettori di Tom’s Hardware
- Pagina 2 : Installazione software
- Pagina 3 : La delusione giochi, e conclusioni
- Pagina 4 : Disco collegato ad altri controller
- Pagina 5 : Backup, PCMark e altri test
- Pagina 6 : Grafica e altro
- Pagina 7 : Benchmark reali
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Migrazione dati
- Pagina 10 : Recensione SSD 840 Pro di Andrea “Zultan”
- Pagina 11 : Conclusioni
- Pagina 12 : Giochi
- Pagina 13 : Photoshop Lightroom
- Pagina 14 : Tempi di avvio delle applicazioni
- Pagina 15 : Test sul sistema operativo
- Pagina 16 : Piattaforma AMD: Installazione Windows 8
- Pagina 17 : Photoshop Lightroom
- Pagina 18 : I benchmark
- Pagina 19 : I giochi
- Pagina 20 : Tempi di avvio delle applicazioni
- Pagina 21 : Installazione suite di produttività
- Pagina 22 : Sistema operativo
- Pagina 23 : Recensione SSD 840 Pro di Celli Michele detto “Ridge89”
- Pagina 24 : Test sul rendering video
- Pagina 25 : Installazione di software
- Pagina 26 : Test sui videogiochi e scansione antivirus
- Pagina 27 : Copia e backup dei file
Indice
- 1 . Samsung SSD 840 Pro, le prove dei lettori di Tom’s Hardware
- 2 . Installazione software
- 3 . La delusione giochi, e conclusioni
- 4 . Disco collegato ad altri controller
- 5 . Backup, PCMark e altri test
- 6 . Grafica e altro
- 7 . Benchmark reali
- 8 . Benchmark sintetici
- 9 . Migrazione dati
- 10 . Recensione SSD 840 Pro di Andrea “Zultan”
- 11 . Conclusioni
- 12 . Giochi
- 13 . Photoshop Lightroom
- 14 . Tempi di avvio delle applicazioni
- 15 . Test sul sistema operativo
- 16 . Piattaforma AMD: Installazione Windows 8
- 17 . Photoshop Lightroom
- 18 . I benchmark
- 19 . I giochi
- 20 . Tempi di avvio delle applicazioni
- 21 . Installazione suite di produttività
- 22 . Sistema operativo
- 23 . Recensione SSD 840 Pro di Celli Michele detto “Ridge89”
- 24 . Test sul rendering video
- 25 . Installazione di software
- 26 . Test sui videogiochi e scansione antivirus
- 27 . Copia e backup dei file