PCI Express via M.2: ottima soluzione
- Pagina 1 : SanDisk A110 guarda al futuro: SSD PCIe con connettore M.2
- Pagina 2 : Qualche dettaglio in più su M.2 e adattatore PCIe
- Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali
- Pagina 5 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0, continua
- Pagina 7 : Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : PCI Express via M.2: ottima soluzione
PCI Express via M.2: ottima soluzione
Il SanDisk A110 è il primo SSD che proviamo basato sul form factor M.2. È una soluzione tecnologica intrigante. Alleviare il collo di bottiglia del SATA 6 Gb/s permette al controller PCIe nativo di raggiungere prestazioni sequenziali elevate, anche se il throughput casuale è sbilanciato verso ambienti con basse queue depth. Nei prodotti mobile progettati per accogliere gli SSD come l'A110, questo livello di prestazioni è decisamente fenomenale.
L'M.2 sta guadagnando consensi e, allo stesso tempo, i produttori di soluzioni di archiviazione hanno iniziato a parlare di funzioni come DevSleep, che permette di avere consumi ultra-bassi in idle al costo di un po' di latenza extra alla ripresa delle operazioni. È una parte delle specifiche SATA e non potete averlo con un drive PCIe con interfaccia M.2. Quindi l'A110 non supporta DevSleep.
Siamo sicuri che gli SSD PCI Express e poi gli SSD PCIe con supporto NVMe riceveranno maggiore attenzione dagli appassionati. Questi modelli basati su SATA, però, saranno distribuiti in maggiori volumi probabilmente e quindi, volenti o nolenti, entreranno nelle case e negli uffici di molti.
SanDisk SSD 128 GB SATA III | ||
Samsung SSD 850 EVO 250 GB SATA III |
L'A110 di SanDisk è un bel prodotto, in particolare ora che gli SSD ad alte prestazioni che si scontrano con il limite del SATA. In attesa di NVMe, pronta a sbloccare ulteriormente il potenziale degli SSD, gli SSD SATA e PCie con connettori M.2 e compatibilità AHCI sono già in produzione. È solo questione di tempo prima che gli Ultrabook Haswell inizino a mostrare numeri davvero rilevanti sotto il profilo dell'archiviazione.
- Pagina 1 : SanDisk A110 guarda al futuro: SSD PCIe con connettore M.2
- Pagina 2 : Qualche dettaglio in più su M.2 e adattatore PCIe
- Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali
- Pagina 5 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0, continua
- Pagina 7 : Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : PCI Express via M.2: ottima soluzione
Indice
- 1 . SanDisk A110 guarda al futuro: SSD PCIe con connettore M.2
- 2 . Qualche dettaglio in più su M.2 e adattatore PCIe
- 3 . Risultati: prestazioni sequenziali
- 4 . Risultati: prestazioni casuali
- 5 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- 6 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0, continua
- 7 . Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
- 8 . Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- 9 . Consumi
- 10 . PCI Express via M.2: ottima soluzione