Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 1 : SanDisk A110 guarda al futuro: SSD PCIe con connettore M.2
- Pagina 2 : Qualche dettaglio in più su M.2 e adattatore PCIe
- Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali
- Pagina 5 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0, continua
- Pagina 7 : Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : PCI Express via M.2: ottima soluzione
Risultati: prestazioni sequenziali
Ancora una volta, usiamo Iometer per misurare la gran parte delle prestazioni di un SSD. Le prestazioni in lettura e scrittura sequenziale eccezionali sono un marchio di fabbrica degli SSD moderni. Per misurarle abbiamo usato dati incomprimibili su uno spazio LBA da 16 GB e poi testato le queue depth da uno a 16. Riportiamo questi numeri in forma binaria (1 KB equivale a 1024) anziché decimale (1 KB equivale a 1000 byte). Se necessario, limitiamo la scala della classifica in favore di una maggiore leggibilità.
Letture sequenziali da 128 KB
Il SanDisk A110 è comparabile, su molti fronti, agli SSD SATA che conosciamo bene. Non è così però quando si tratta di prestazioni sequenziali. Le soluzioni SATA 6 Gb/s raggiungono un massimo di 500 MB/s mentre l'A110 vola fino a 750 MB/s. In verità molti SSD potrebbero fare lo stesso, se solo non si scontrassero con i limiti dell'interfaccia SATA 6 Gb/s.
Scritture sequenziali da 128 KB
La stessa storia si conferma con le scritture sequenziali. Con il throughput assicurato dalle due linee PCI Express 2.0, l'A110 supera i 600 MB/s. Il controller Marvell è chiaramente in grado di superare i limiti imposti dai 6 Gb/s, anche se i drive a bassa capacità non saranno probabilmente in grado di ripetere le prestazioni di questo sample da 256 GB, dato che la velocità in scrittura è influenzata dal numero di die NAND fisici presenti sul PCB.
Ecco un focus sulle prestazioni massime in lettura e scrittura sequenziale 128 KB osservate con Iometer:
Non sorprende vedere l'A110 di SanDisk davanti al gruppo.
- Pagina 1 : SanDisk A110 guarda al futuro: SSD PCIe con connettore M.2
- Pagina 2 : Qualche dettaglio in più su M.2 e adattatore PCIe
- Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali
- Pagina 5 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0, continua
- Pagina 7 : Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : PCI Express via M.2: ottima soluzione
Indice
- 1 . SanDisk A110 guarda al futuro: SSD PCIe con connettore M.2
- 2 . Qualche dettaglio in più su M.2 e adattatore PCIe
- 3 . Risultati: prestazioni sequenziali
- 4 . Risultati: prestazioni casuali
- 5 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- 6 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0, continua
- 7 . Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
- 8 . Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- 9 . Consumi
- 10 . PCI Express via M.2: ottima soluzione