Uno sguardo a Sandy Bridge
- Pagina 1 : Sandy Bridge, analisi dell’efficienza energetica
- Pagina 2 : Uno sguardo a Sandy Bridge
- Pagina 3 : Funzionalità integrate per l’efficienza
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Risultati grafica integrata
- Pagina 6 : Risultati grafica dedicata
- Pagina 7 : Consumi con grafica integrata
- Pagina 8 : Consumi con grafica dedicata
- Pagina 9 : Efficienza con grafica integrata
- Pagina 10 : Efficienza con grafica integrata, continua
- Pagina 11 : Efficienza con grafica dedicata
- Pagina 12 : Efficienza con grafica dedicata, continua
- Pagina 13 : Conclusioni
Uno sguardo a Sandy Bridge
Questo articolo parla esclusivamente di processori desktop, perché il test sulle soluzioni mobile è un po’ più complesso e richiede tempo. Poiché il nostro primo articolo (Intel Sandy Bridge, la seconda generazione di CPU Core) ha già coperto i dettagli sull’architettura Sandy Bridge, facciamo solamente una lista di ciò che potreste aver bisogno di memorizzare.
Processori:
Finora ci sono solo poche CPU desktop, quindi è facile ricordarle.
I Core i3 non supportano AES-NI, la funzionalità che accelera la codifica dei dati e il Turbo Boost. Il modello Core i3 2100 lavora a 2,93 GHz, quello i3 2120 è una soluzione da 3,3 GHz. Entrambi sono dual-core, hanno un TDP di 65 watt e una cache L3 di 3 MB. A nostro giudizio è meglio puntare sui Core i5, se potete.
Tutte le CPU Core i5 hanno quattro core fisici, 6 MB di cache L3, AES-NI e Turbo Boost, il che li rende la scelta migliore per la maggior parte degli utenti.
Core i5-2300: 2,8 GHz (3,1 GHz Turbo), 95 W.
Core i5-2400: 3,1 GHz (3,4 GHz Turbo), 95 W.
Core i5-2500: 3,3 GHz (3,7 GHz Turbo), 95 W.
Core i5-2500K: la stessa del 2500, ma il moltiplicatore è sbloccato per l’overclock.
Il Core i7 è molto simile al Core i5, ma ha 8 MB di cache L3 e 8 thread/4 core.
C’è solo il Core i7-2600 a 3,4 GHz (3,8 GHz Turbo) con TDP di 95 W. La versione K è sbloccata per l’overclock.
Clicca per ingrandire
Chipset:
Intel offre cinque chipset desktop della serie 6 – B65, Q65, Q67, H67 e P67 – tutti con capacità di codifica H.264 e MPEG2, miglioramento dei video in post processing, supporto HDMI 1.4, DirectX 10.1 e OpenGL 3.0 rispetto alla serie 5. Il B65 è una soluzione business con caratteristiche limitate, il Q65 aggiunge la gestione, il Q67 è la versione business più accessoriata, l’H67 supporta la grafica integrata nei processori o una soluzione PCI Express x16 e infine vorrete il P67 con due collegamenti PCIe x8. H67 e P67 non supportano più il PCI a 32 bit.
Clicca per ingrandire
Raccomandazioni:
I videogiocatori dovrebbero puntare sulle schede madre P67 perché supportano due schede video. Se non avete interesse nei videogiochi o altre operazioni in cui il 3D è la parte preponderante, allora potete scegliere l’H67. Non vorremmo spendere troppo nemmeno sul processore – a meno che non facciate overclock o che abbiate applicazioni pesanti da far funzionare.
- Pagina 1 : Sandy Bridge, analisi dell’efficienza energetica
- Pagina 2 : Uno sguardo a Sandy Bridge
- Pagina 3 : Funzionalità integrate per l’efficienza
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Risultati grafica integrata
- Pagina 6 : Risultati grafica dedicata
- Pagina 7 : Consumi con grafica integrata
- Pagina 8 : Consumi con grafica dedicata
- Pagina 9 : Efficienza con grafica integrata
- Pagina 10 : Efficienza con grafica integrata, continua
- Pagina 11 : Efficienza con grafica dedicata
- Pagina 12 : Efficienza con grafica dedicata, continua
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Sandy Bridge, analisi dell’efficienza energetica
- 2 . Uno sguardo a Sandy Bridge
- 3 . Funzionalità integrate per l’efficienza
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Risultati grafica integrata
- 6 . Risultati grafica dedicata
- 7 . Consumi con grafica integrata
- 8 . Consumi con grafica dedicata
- 9 . Efficienza con grafica integrata
- 10 . Efficienza con grafica integrata, continua
- 11 . Efficienza con grafica dedicata
- 12 . Efficienza con grafica dedicata, continua
- 13 . Conclusioni