logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Stampanti

Satelliti e razzi stampati in 3D metallico, una svolta

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Stampanti

Satelliti e razzi stampati in 3D metallico, una svolta

di Elena Re Garbagnati martedì 15 Ottobre 2013 16:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Stampa 3D
  • Stampanti

L'Agenzia Spaziale Europea intende costruire componenti metallici per i veicoli spaziali con la stampa 3D. Il progetto si chiama AMAZE (Additive Manufacturing Aiming Towards Zero Waste and Efficient Production of High-Tech Metal Products) e riunisce 28 aziende europee fra cui Airbus, Astrium, Norsk Titanium, Cranfield University, EADS, e il Culham Centre for Fusion Energy.

Uniranno le forze per sviluppare nuovi componenti di metallo più leggeri, più resistenti e più economici dei ricambi convenzionali. Come? Con la produzione additiva, o "stampa 3D", che ha già rivoluzionato la progettazione dei prodotti in plastica e che presto potrebbe cambiare anche la fabbricazione delle parti metalliche impiegate nella fabbricazione di razzi e aerei.

Cerniere per l'Airbus A320: sopra quella convenzionale, in primo piano quella stampata in 3D

Un'alternativa alla produzione tradizionale che consente di tagliare gli sprechi e risparmiare denaro. Tradizionalmente infatti vengono impiegati materiali costosi ad alta resistenza come titanio, tantalio e vanadio.

Oltre tutto, il metodo di assemblaggio a strati che è stato pensato consentirebbe anche la realizzazione di forme impossibili da raggiungere con la fusione tradizionale dei metalli. Non solo: la mancanza di saldature rende i componenti intrinsecamente più resistenti.

L'altro vantaggio è che produce una quantità di scarti prossima allo zero: "per produrre un chilo di metallo si usa un chilo di metallo, non 20 chili" ha precisato Franco Ongaro dell'ESA.

L'altro vantaggio è che i componenti così realizzati, per esempio per le auto e i satelliti, sono più leggeri grazie all'impiego di una lega di tungsteno, che può resistere a temperature di 3.000 gradi centigradi.

Iter – International Thermonuclear Experimental Reactor

Proprio la resistenza a temperature così estreme consente di installare questi componenti all'interno di reattori a fusione nucleare e sugli ugelli dei razzi. "Vogliamo costruire i prodotti in metallo di qualità migliore mai realizzati" ha dichiarato David Jarvis alla BBC.

Quanto al peso, per fare un esempio, nella fabbricazione di una aereo a lungo raggio si avrebbe una riduzione del peso di oltre un chilogrammo.

Le prime fabbriche sono già in costruzione in Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, e i ricercatori hanno già avviato la stampa in metallo di parti di motori a reazione e sezioni dell'ala di un aereo, con dimensioni fino a 2 metri. "Il nostro obiettivo finale è quello di stampare un satellite in un unico pezzo di metallo, privo di saldature e bulloni" ha spiegato Jarvis. "In questo modo si risparmierebbe il 50% dei costi, equivalente a milioni di euro".

Ovviamente ci sono problemi da affrontare, primo fra tutti la porosità del materiale, dovuta a piccole bolle d'aria nel prodotto. "Stiamo cercando di capire la causa di questi difetti e come eliminarli, per poter raggiungere una qualità industriale". Inoltre è necessario rendere il processo ripetibile su scala: ecco perché è stata inaugurata la collaborazione fra più industrie.

di Elena Re Garbagnati
martedì 15 Ottobre 2013 16:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Stampa 3D
  • Stampanti
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta