Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Asus M4A79T Deluxe
Caratteristiche e layout
Quattro slot PCIe 2.0 e una porta eSATA rendono la M4A79T Deluxe una scheda madre di fascia alta, ma la singola porta Gigabit Ethernet la separa dalle altre soluzioni di categoria.
La presenza di quattro slot grafici è stata pensata per il supporto al four-way CrossFireX, tuttavia sulla M4A79T Deluxe è possibile realizzare questa configurazione solamente con quattro schede con raffreddamento a singolo slot, come la Radeon HD 4850.
Gli switch elettronici permettono alla scheda madre di configurare automaticamente gli x16 come due x16, quattro x8 o un mix con singolo x16 e due x8. Un quinto switch per ogni slot secondario permette di usare linee alternative quando viene installata una scheda x1.
Alla M4A79T Deluxe manca un controller hard disk di terze parti. Asus, invece, ha diretto una delle porte SATA 3 Gb/s fornita dal chipset all’eSATA sul pannello di I/O, il che lascia disponibili cinque porte interne. Due delle porte sono rivolte in avanti, il che potrebbe essere un problema con i vecchi case, dove la gabbia degli hard disk potrebbe bloccarne l’accesso.
Tre delle porte rimanenti guardano all’infuori e sono collocate idealmente per quasi tutti i case mid-tower, ma alcuni case full-tower richiederanno cavi SATA più lunghi per raggiungere gli alloggiamenti superiori. Qualsiasi scheda dual-GPU, situata nello slot centrale di colore nero, copre queste porte, mentre gli slot blu – utili per accoppiare due Radeon HD 4870 X2, per esempio, non daranno problemi. Le schede a singola GPU usate solitamente nelle configurazioni a tre e quattro schede video sono abbastanza corte da non dar luogo a conflitti.
Alimentazione, ventola, Ultra ATA e interfacce USB sono tutte disposte in posizioni accettabili, ma un rapido sguardo all’angolo posteriore inferiore permette di fare alcune recriminazioni. Il connettore front panel e quello Firewire sono troppo difficili da raggiungere, mentre il connettore floppy è troppo distante dall’alloggiamento esterno 3.5? di un case standard.
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- 2 . Asus M4A79T Deluxe
- 3 . BIOS
- 4 . DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- 5 . BIOS
- 6 . Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- 7 . BIOS
- 8 . MSI 790FX-GD70
- 9 . BIOS
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Giochi 3D
- 12 . Codifica A/V e produttività
- 13 . Sintetici
- 14 . Overclock, consumo e calore
- 15 . Conclusioni